Ciclismo

Clásica San Sebastián 2024: percorso e partecipanti

Lo sloveno Primož Roglič è uno dei ciclisti più attesi alla partenza della 43esima edizione della Clásica San Sebastián
Clásica San Sebastián
Clásica San Sebastián (Getty Images)

In programma sabato 10 agosto, l’edizione numero 43 della Clásica San Sebastián si annuncia più emozionante che mai.

Collocata tra i Giochi olimpici e il Giro di Spagna, la corsa basca non avrà lo stesso vincitore dell’anno scorso perché Remco Evenepoel non sarà della contesa.

Lunga 236 km, 6 in più dell’anno scorso, la Clásica San Sebastián è caratterizzata dalla presenza di sette salite: Andazarate, Azkarate, Urraki, Alkiza, Jaizkibel, Erlaitz e Pilotegi.

Il precorso nel dettaglio

Dopo la partenza da San Sebastián, la prima ascesa da affrontare sarà quella di Andazarrate (5.9 km al 5.7%), la cui cima è posta al km 27.

Un tratto relativamente tranquillo porterà i ciclisti alle pendici dello strappo di Azkarate (4.2 km al 7.3%), seguito poco dopo dalla salita di Urraki (8.6 km al 6.9%).

Prima del giro di boa di metà gara ci sono ancora una rapida discesa e l’ascesa di Alkiza (4.4 km al 6.2%).

Una volta passati da San Sebastián, i corridori dovranno affrontare lo Jaizkibel (7.9 km al 5.6%), salita simbolo della zona che si concluderà a una sessantina di km dal traguardo.

Dopo una rapida discesa, si torna a salire verso Erlaitz (3.8 km al 10.6%), l’ascesa più difficile della giornata.

Un tratto in falsopiano ripoterà i ciclisti in riva all’Oceano Atlantico, nel centro di San Sebastián.

Gli ultimi 16.5 chilometri prevedono un anello intorno alla città, un anello caratterizzato dallo strappo di Pilotegi, che è lungo 2000 metri, con una pendenza media del 11.7 per cento e una rampa al 27.

I 7.5 km conclusivi sono di discesa e pianura.

Le squadre iscritte

Alle 18 squadre di categoria WorldTour si uniranno sette compagini Professional.

Oltre a Lotto Dstny, Israel-Premier Tech e Uno-X Mobility, che hanno usufruito della WildCard automatica, gli organizzatori hanno invitato tre team spagnoli di seconda divisione, ovvero Caja Rural-Seguros RGA, Equipo Kern Pharma ed Euskaltel-Euskadi, e i francesi della TotalEnergies.

I ciclisti più attesi

Terzo nel 2019, lo svizzero Marc Hirschi in bacheca ha una Freccia Vallone.

Tra i protagonisti più attesi della prossima Vuelta, lo sloveno Primož Roglič è l’uomo da battere.

Vincitore della maglia a pois nell’ultimo Tour de France, l’ecuadoriano Richard Carapaz adora le salite

Quarto al Giro d’Italia, l’australiano Ben O’Connor è uno da tenere d’occhio.

Corridore di casa, Alex Aranburu è il campione di Spagna in carica.

Il successo nella tappa del Tour conclusasi a Rimini ha restituito fiducia al francese Romain Bardet.

Senza vittorie dal 2021, Mikel Landa spera di sbloccarsi davanti al pubblico amico.