Cro Race 2025: il percorso e i favoriti della decima edizione

Lunga 925 km, la decima edizione della Cro Race ci terrà compagnia dal 30 settembre al 5 ottobre.
Le maglie
Classifica generale: maglia rossa
Classifica a punti: maglia blu
Classifica scalatori: maglia verde
Classifica giovani (Under 23): maglia bianca
Le sei tappe
30/09: Split – Sinj (162.5 km) – Un GPM di seconda e uno di terza categoria – Difficoltà **
01/10: Biograd na Moru – Novalja (114.5 km) – Un GPM di seconda e uno di terza categoria – Difficoltà **
02/10: Gospić – Rijeka (150.5 km) – Due GPM di seconda categoria – Difficoltà ***
03/10: Krk – Labin (190.5 km) – Un GPM hors catégorie, un GPM di prima categoria, due GPM di terza categoria – Difficoltà *****
04/10: Karlovac – Sveta Nedelja (150.5 km) – Un GPM di seconda categoria e due di terza categoria – Difficoltà ***
05/10: Samobor – Zagreb (156.5 km) – Un GPM di terza categoria – Difficoltà *
Cinque uomini da seguire
Brandon McNulty (UAE Team Emirates – XRG)
Vincitore nel 2024, lo statunitense quest’anno si è già aggiudicato Giro di Polonia e Giro di Lussemburgo.
Damiano Caruso (Bahrain – Victorious)
Quinto all’ultimo Giro d’Italia, il siciliano quanto a esperienza non è secondo a nessuno.
Tim Wellens (UAE Team Emirates – XRG)
Seconda freccia all’arco della UAE, il belga è campione nazionale.
Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers)
A caccia del quinto successo in carriera, lo statunitense nel 2025 ha fatto sua una tappa della Parigi-Nizza.
Paul Magnier (Soudal Quick-Step)
Il giovane francese in questa stagione ha collezionato 10 delle sue 15 affermazioni da professionista.