Ciclismo

Giro d’Italia 2025: il percorso dell’undicesima tappa

Per spostarsi dalla Toscana all'Emilia Romagna, la carovana rosa dovrà superare l'Alpe di San Pellegrino
Ciclismo
Ciclismo (Getty Images)

Archiviata anche la seconda cronometro, la carovana rosa mercoledì 21 si sposterà dalla Toscana all’Emilia Romagna e lungo il percorso dell’undicesima tappa dovrà fare i conti, dopo 25 anni, con il San Pellegrino in Alpe, una delle salite iconiche del Giro d’Italia.

Undicesima tappa

Viareggio-Castelnovo ne’ Monti (mercoledì 21 maggio) ***

186 km
Dislivello 3850 metri

Descrizione
Frazione divisa in due parti. La prima, fino a Castelnuovo Garfagnana, è sempre in leggera ascesa ma senza particolari difficoltà. La seconda è costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve.
Il primo GPM è il San Pellegrino in Alpe, che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025. Le altre ascese sono Toano e la Pietra di Bismantova, che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti.
Ultimo chilometro tutto a salire; retta finale di 100 metri.

I tre GPM

Alpe San Pellegrino – Prima categoria, quota 1623 metri
Lunghezza 13.7 km, dislivello 1224 metri, pendenza media 8.8%, massima 19%, scollinamento dopo 93.6 km.

Toano – Seconda categoria, quota 854 metri
Lunghezza 11.1 km, dislivello 550 metri, pendenza media 4.9%, massima 10%, scollinamento dopo 146.9 km.

Pietra di Bismantova – Seconda categoria, quota 781 metri
Lunghezza 5.8 km, dislivello 334 metri, pendenza media 5.8%, massima 10%, scollinamento dopo 181.1 km.

Previsioni Meteo

Viareggio: 20° parzialmente nuvoloso

Castelnovo ne’ Monti: 18° pioggia e schiarite