Gran Piemonte 2025: storia e percorso di una competizione ricca di fascino

Giunto all’edizione numero 109 e conosciuto fino al 2008 come Giro del Piemonte, il Gran Piemonte è una corsa in linea che anticipa di pochi giorni Il Lombardia e ha un albo d’oro importante nel quale spiccano i nomi di Costante Girardengo, Alfredo Binda, Gino Bartali, Fiorenzo Magni, Felice Gimondi, Eddy Merckx, Franceso Moser, Roger De Vlaeminck, Gianni Bugno, Adrie van der Poel, Franco Ballerini, Philippe Gilbert, Fabio Aru, Sonny Colbrelli ed Egan Bernal.
Il record di successi (3) è condiviso da Giovanni Gerbi, Costante Girardengo, Aldo Bini, Gino Bartali e Fiorenzo Magni.
Nel 2024 si è imposto lo statunitense Neilson Powless.
Date e orari Gran Piemonte 2025
Giovedì 9 ottobre
Partenza: 12:15
Arrivo previsto: tra le 16:18 e le 16:44
Il percorso
Dogliani-Acqui Terme
Lunghezza: 179 km
Dislivello complessivo: 2762 metri
Percorso impegnativo caratterizzato da una decina di salite più o meno brevi tra le quali spiccano il Bric della Forma e Rocchetta Palafea prima di entrare nel circuito finale e la salita di Castelletto d’Erro da percorrere due volte con il suo tratto all’11% con pendenze fino al 15% nella prima parte.
Da Dogliani la corsa passa attraverso Cherasco, Barolo, La Morra, Diano d’Alba fino ad affrontare il Bric della Forma che porta a Santo Stefano Belbo. Segue la salita di Rocchetta Pianfea, la cui discesa porta nell’anello finale di 33 km da ripetere una volta dopo il passaggio sulla linea di arrivo. Il circuito presenta un tratto pianeggiante fino all’ascesa di Castelletto d’Erro. Dopo una picchiata veloce e impegnativa si entra ad Acqui Terme, dove iniziano gli ultimi chilometri di corsa.
Ultimi km
Gli ultimi chilometri iniziano all’ingresso dell’abitato di Acqui Terme. Passata la zona dei Bagni, si supera la Bormida per immettersi nel centro cittadino con un vialone rettilineo in leggerissima ascesa. Segue un sottopasso e una curva a sinistra che immette nell’ultimo chilometro, che presenta alcune rotatorie. Retta finale di 450 m, larghezza 7.0 m su fondo asfaltato in leggera salita intorno al 4%.
Salita di Castelletto d’Erro (da ripetere due volte)
Lunghezza: 6.1 km
Pendenza media: 5.3.
Pendenza massima: 15%
Dislivello: 326 metri
Ultimo scollinamento: al km 164.7
Caratteristiche: primi 2.6 km al 9.3%, il resto al 2.4%