Mondiali Kigali 2025: i favoriti della cronometro uomini

La trentaduesima edizione della cronometro maschile iridata della categoria Élite è molto impegnativa.
Lunga 40.6 km e da correre in altitudine, la prova contro il tempo di domenica parte dalla Kigali BK Arena e arriva al Kigali Convention Centre.
Il dislivello complessivo è di 758 metri, le salite da affrontare sono tre ma la prima va superata due volte (una per ciascun versante).
Cronometro uomini Élite – Domenica 21 settembre
Kigali (BK Arena) – Kigali (Convention Centre)
Lunghezza 40.6 km
Dislivello: 758 metri
Orario prima partenza: 13:45
Sette uomini da seguire
Remco Evenepoel (Belgio)
A caccia del terzo titolo mondiale consecutivo nelle prove contro il tempo, il belga nel 2024 ha conquistato anche la medaglia d’oro nella cronometro olimpica.
Tadej Pogačar (Slovenia)
Favoritissimo della gara in linea e capace di vincere più volte (l’ultima il 13 luglio al Tour de France) in carriera nelle prove contro il tempo, lo sloveno insegue una strepitosa doppietta che il percorso di domenica 21 rende tutt’altro che improbabile.
Jay Vine (Australia)
Campione nazionale di specialità nel 2023, l’australiano l’11 settembre ha chiuso in seconda posizione a meno di un secondo da Filippo Ganna (assente a Kigali) l’unica cronometro individuale della Vuelta a España 2025.
Isaac Del Toro (Messico)
Vincitore di quattro gare in Italia tra il 7 e il 14 settembre, il messicano ha una condizione fisica eccezionale.
Lucas Plapp (Australia)
Campione nazionale di specialità nel 2021, 2024 e 2025, l’australiano punta al ruolo di outsider.
Mattia Cattaneo (Italia)
Capace di imporsi in due prove contro il tempo in carriera, il lombardo farà il possibile per non far sentire la mancanza di Filippo Ganna ed Edoardo Affini, secondo e terzo ai Mondiali di Zurigo dell’anno scorso.
Thymen Arensman (Paesi Bassi)
Primo in una cronometro del Giro di Polonia 2022, il neerlandese al Tour de France ha fatto cose eccezionali in salita.