Mondiali Kigali 2025: il percorso della prova in linea uomini

In programma domenica 28 settembre, con partenza alle 09:45, la gara in linea maschile della categoria élite ha un tracciato complicatissimo.
Lunga 267.5 km, la corsa iridata parte e arriva a Kigali e ha un dislivello positivo complessivo pauroso: 5475 metri.
In Ruanda si affronterà un circuito di 15 km, da ripetere 15 volte, con due strappi, la Côte de Kigali Golf (800 m all’8,1%, max. 14%) e la Côte de Kimihurura (1.3 km al 6.3%, max. 11%).
Intorno a metà gara, però, verrà inserito un anello più ampio, che prevederà il passaggio, una volta sola, sulla Côte de Péage (1.8 km al 5.9%, max. 9%), sul Mont Kigali (5.9 km al 6.9%, max. 20%) e sul Mur de Kigali (400 m in pavé all’11%, max. 15%).
Le salite del Mondiale 2025
Da ripetere 15 volte
Côte de Kigali Golf (800 m all’8,1%, max. 14%)
Côte de Kimihurura (1.3 km al 6.3%, max. 11%)
Da superare solo una volta
Côte de Péage (1.8 km al 5.9%, max. 9%)
Mont Kigali (5.9 km al 6.9%, max. 20%)
Mur de Kigali (400 m in pavé all’11%, max. 15%)
Commento
Il dislivello complessivo è superiore a quello dei classici “tapponi” alpini o pirenaici che spesso decidono le classifiche generali dei Grandi Giri.
La gara non potrà non essere dura ma come sempre molto dipenderà dal ritmo con il quale i corridori affronteranno un tracciato che ha tutto ciò che serve, anche di più, per fare selezione.