Ciclismo

Omloop van het Houtland 2025: tanti velocisti in Belgio

Esclusi giocoforza da un Mondiale per scalatori, gli sprinter si sfideranno mercoledì in Europa
Elia Viviani
Elia Viviani (Getty Images)

Nel mezzo della settimana iridata, in Belgio è in programma l’edizione numero 78 di una gara ricca di fascino che in passato è stata vinta da campioni importanti come Roger De Vlaeminck, Patrick Sercu, Willy e Walter Planckaert, Johan Musseuw, Marcel Kittel e Jasper Philipsen.

Lunga 198.7 km, la Omloop van het Houtland 2025 mercoledì 24 settembre parte da Eernegem e arriva a Lichtervelde.
Il dislivello complessivo è di 636 metri e lungo il tracciato non c’è alcuna salita degna di questo nome.

Date le caratteristiche del percorso, gli uomini più attesi sono velocisti.

Cinque uomini da seguire

Tim Merlier (Soudal Quick-Step)
Vincitore quest’anno di 14 gare, il belga in carriera ha alzato le braccia al cielo 64 volte.

Max Walscheid (Team Jayco AlUla)
Già primo nel 2019 e nel 2024, il tedesco insegue un tris che gli permetterebbe di agganciare tre belgi in vetta all’albo d’oro della Omloop van het Houtland.

Emilien Jeannière (Team TotalEnergies)
Secondo alla Bretagne Classic e al GP de Wallonie, il francese spera di centrare il sesto successo in carriera, il primo del 2025.

Dylan Gronewegen (Team Jayco AlUla)
Secondo tanto ai Campionati delle Fiandre il 19 settembre che al Gooikse Pijl due giorni dopo, l’olandese ha trionfato 77 volte da professionista.

Milan Fretin (Cofidis)
A caccia della quarta affermazione stagionale, il belga ha le carte per puntare a qualcosa di importante oggi.

Gli italiani

Gli azzurri più attesi sono gli sprinter Elia Viviani (Lotto), Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team) e Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team).