Ciclismo

Tour de France 2025: il percorso della diciottesima tappa

A giudicare dal dislivello complessivo, la Vif-Courchevel Col de la Loze è la frazione più impegnativa della Grande Boucle numero 112
Ciclismo
Ciclismo (Getty Images)

Le tanto attese (o temute a seconda dei punti di vista) Alpi sono arrivate.
Lunga poco più di 170 km, la Vif-Courchevel Col de la Loze è la tappa più difficile del Tour de France 2025.
Caratterizzata da una settantina di km di salita spalmati su tre ascese hors catégorie, la diciottesima frazione ha un dislivello complessivo di 5450 metri.

Diciottesima tappa

Vif-Courchevel Col de la Loze (giovedì 24 luglio) – Montagna

171.5 km
Dislivello complessivo 5450 metri

Orari

Partenza: 12:10

Arrivo: 17:12-17:50

Descrizione
I dati non lasciano dubbi: la prima frazione alpina è la più esigente dell’edizione numero 112 del Tour de France.
Il Glandon, la Madeleine e il Col de la Loze, tetto della Grande Boucle con i suoi 2304 metri, metteranno a dura prova il gruppo, scalatori compresi.

I tre GPM

Col du Glandon – Hors catégorie, quota 1924 metri
Lunghezza 21.7 km, pendenza media 5.1%, scollinamento al km 62.3.

Col de la Madeleine – Hors catégorie, quota 2000 metri
Lunghezza 19.2 km, pendenza media 7.9%, scollinamento al km 104.6.

Col de la Loze – Hors catégorie, quota 2304 metri
Lunghezza 26.4 km, pendenza media 6.5%, scollinamento al km 62.3.