Ciclismo

Tour de France 2025: il percorso della seconda tappa

La seconda frazione è la più lunga della Grande Boucle numero 112
Ciclismo
Ciclismo (Getty Images)

Il Giro di Francia 2025 riparte con Jasper Philipsen in maglia gialla e senza due specialisti delle cronometro come Filippo Ganna e Stefan Bissiger.

Archiviata la Lille Métropole-Lille Métropole, domenica 6 luglio si corre la Lauwin-Planque-Boulogne-sur-Mer, che è la tappa più lunga della Grande Boucle numero 112 e ha un finale nervoso con due strappi che possono fare la differenza.

Seconda tappa

Lauwin-Planque-Boulogne-sur-Mer (domenica 6 luglio) – Collina

209.1 km
Dislivello 2550 metri

Orari

Partenza: 12:15

Arrivo previsto: 17:20-17:49

Descrizione

Quello di Boulogne-sur-Mer è il primo arrivo di un certo spessore del Tour 2025. Le colline delle regioni dell’Artois e del Boulonnais avranno già messo a dura prova i corridori quando affronteranno due salite impegnative, a Saint-Étienne-au-Mont, dove ci sono pendenze del 15%, e poi a Outreau, a poco più di cinque chilometri dal traguardo. Per finire, c’è ancora una rampa impegnativa lunga mille metri sulla quale si potrebbe decidere la corsa.

I quattro GPM

Côte de Cavroin Sint-Martin – Quarta categoria, quota 104 metri
Lunghezza 1.1 km, pendenza media 5.9%, scollinamento dopo 104.3 km

Côte du Haut Pichot – Terza categoria, quota 179 metri
Lunghezza 1.1 km, pendenza media 9.4%, scollinamento dopo 179.3 km

Côte de Saint-Étienne-au-Mont – Terza categoria, quota 111 metri
Lunghezza 1 km, pendenza media 10.6%, scollinamento dopo 200.4 km

Côte d’Outreau – Quarta categoria, quota 86 metri
Lunghezza 0.8 km, pendenza media 8.8%, scollinamento dopo 203.8 km