Ciclismo

Tour de France 2025: il percorso della sesta tappa

In programma giovedì 10 luglio, la Bayeux-Vire Normandie è una frazione piuttosto impegnativa di oltre 200 km
Ciclismo
Ciclismo (Getty Images)

Archiviata con il successo di Evenepoel la prima cronometro del Giro di Francia 2025, il gruppo riparte dalla Normandia con Pogačar
in maglia gialla e Vingegaard con il morale sotto i tacchi.

Seconda tappa più lunga della Grande Boucle numero 112, la Bayeux-Vire Normandie potrebbe riservare delle sorprese.

Sesta tappa

Bayeux-Vire Normandie (giovedì 10 luglio) – Collina

201.5 km
Dislivello complessivo 3550 metri

Orari

Partenza: 12:35

Arrivo previsto: 17:14-17:40

Descrizione

Quella che va da Bayeux a Vire Normandie è senza dubbio la frazione collinare più impegnativa della storia recente del Tour, con oltre 3.500 metri di dislivello. La zona della Francia che giovedì 10 ospiterà i corridori è conosciuta come la Svizzera normanna; Pogačar e compagni conosceranno le ragioni di questo soprannome. La Côte de Vaudry sarà l’attrazione principale del finale e anticiperà di poco la grande battaglia che si combatterà sulla rampa di 700 metri al 10% che porta al traguardo.

I sei GPM

Côte de Mont Pinçon – Terza categoria, quota 353 metri
Lunghezza 5.6 km, pendenza media 3.7%, scollinamento dopo 35.5 km

Côte de la Rançonnière – Terza categoria, quota 216 metri
Lunghezza 2.2 km, pendenza media 7.9%, scollinamento dopo 56 km

Côte de Mortain Cote 314 – Terza categoria, quota 310 metri
Lunghezza 1.6 km, pendenza media 9.5%, scollinamento dopo 138 km

Côte de Juvigny-le-Tertre – Terza categoria, quota 270 metri
Lunghezza 2.2 km, pendenza media 7.3%, scollinamento dopo 154.5 km

Côte de Saint Michel-de-Montjoie – Terza categoria, quota 331 metri
Lunghezza 3.7 km, pendenza media 4.5%, scollinamento dopo 174.3 km

Côte de Vaudry – Quarta categoria, quota 225 metri
Lunghezza 1.2 km, pendenza media 7.2%, scollinamento dopo 197.1 km