Basket

Italbasket, questa sera ad Atene il debutto al Torneo dell’Acropoli contro la Lettonia (ore 19)

Gli azzurri di coach Pozzecco sfideranno la Nazionale di Luca Banchi in preparazione ad Eurobasket, nel tradizionale torneo estivo di Atene
TBILISI, GEORGIA - NOVEMBER 14: Giampaolo Ricci of Italy and Gianmarco Pozzecco, the head coach of Italy, react during the FIBA Basketball World Cup European qualifier Group L match between Georgia and Italy on November 14, 2022 in Tbilisi, Georgia. (Photo by Levan Verdzeuli/Getty Images)

Gli Azzurri sono ad Atene. Dopo la sessione di allenamento al CPO di Roma e un volo di circa due ore, la Nazionale sbarca in Grecia per prendere parte al Torneo dell’Acropoli, ultima tappa prima dell’inizio dI EuroBasket.

OAKA, ovvero il tempio greco del basket dedicato al dio greco del basket Nikos Galis.
È in questo ormai mitico catino, casa del Pana, che l’Italia giocherà le ultime due prestigiose amichevoli. La trentaquattresima edizione del Torneo dell’Acropoli sarà un triangolare di altissimo livello con Lettonia e Grecia. Gli Azzurri, reduci da quattro vittorie con Islanda, Senegal, Lettonia e Argentina, concluderanno ad Atene il percorso di avvicinamento all’Europeo e lo faranno sfidando i lettoni giovedì 21 agosto (ore 19.00 italiane) e i greci venerdì 22 agosto (ore 19.00 italiane).
Entrambe le gare saranno live su Sky Sport Basket (canale 209), Now e Courtside 1891 FIBA.
Nella prima giornata netta vittoria della Grecia sulla Lettonia 104-86 con prestazione da urlo di Giannis Antetokounmpo, che in soli 15 minuti mette insieme 25 punti e 10 rimbalzi.

Con l’arrivo di Danilo Gallinari e i saluti a Luca Severini e Stefano Tonut, il roster Azzurro è quasi completo: le due gare di Atene forniranno allo staff tecnico le indicazioni necessarie per effettuare l’ultimo “taglio” prima del trasferimento a Limassol, sull’isola di Cipro, sabato 23 agosto.

La vigilia di coach Pozzecco

“Siamo contenti e curiosi di affrontare questo torneo di così alto livello. Sono le ultime due amichevoli prima dell’esordio e nessuna delle due sarà semplice. Abbiamo accolto il Gallo e in questi giorni ci stiamo allenamento per completare il suo inserimento e quello di Darius. Lettonia e Grecia saranno due sfide affascinanti e ci metteranno a dura prova. Giocare poi all’OAKA è sempre stimolante. La squadra sta dando il massimo in allenamento e anche da questo torneo sono certo che, al di là dei risultati, trarremo il meglio per farci trovare pronti il 28 agosto”.

Per l’Italia si tratta della 21esima partecipazione a quello che con ogni probabilità è il torneo amichevole per Nazionali più longevo del Continente e forse del mondo. Un’istituzione estiva e un crocevia di alto profilo nel percorso di preparazione ai grandi eventi FIBA. Per gli Azzurri, dal 1986, anno di nascita del torneo, 4 vittorie (1997, 2001, 2011, 2023), 3 secondi posti, 7 terzi posti e la soddisfazione di aver avuto gli unici due MVP italiani (Myers nel 1997 e Fucka nel 2001) in un albo d’Oro di soli greci dal 1996 al 2013, ultimo anno di assegnazione di questo riconoscimento.

Contro la Lettonia, Gianmarco Pozzecco festeggerà la sua panchina numero 50 in Nazionale eguagliando Meo Sacchetti e diventando l’ottavo CT con più presenze di sempre in Azzurro. 50esima apparizione anche per Simone Fontecchio, miglior marcatore della squadra nelle amichevoli con 18 punti di media in tre gare. Milestone anche per Marco Spissu, che con 2 punti raggiungerà il traguardo dei 500. Contro i baltici, guidati in panchina da coach Luca Banchi, sarà una partita diversa da quella di Trieste. Da allora, i lettoni hanno disputato altre due amichevoli perdendo nel “derby” contro la Lituania 109-105 e vincendo poi con la Slovenia 100-88.

Due vittorie e due sconfitte invece per la Grecia di coach Vasilis Spanoulis nel percorso verso EuroBasket 2025: vittorie ad Atene contro il Belgio 74-60 e a Salonicco contro il Montenegro 69-61 e sconfitte nel torneo di Limassol contro Serbia 76-66 e Israele 75-58. Ellenici però finora privi di Giannis Antetokounmpo, che farà il suo esordio stagionale contro la Lettonia a OAKA oggi. Sarà il 68esimo confronto tra Italia e Grecia, che si ritroveranno di fronte solo 6 giorni dopo nel match d’esordio del Gruppo C dell’Europeo a Cipro il 28 agosto (20.30 italiane).

Lunghissima la serie di partite giocate dall’Italia ad Atene: ben 94 dal 1974 con uno score di 52/42.

FONTE: SITO FIP