Bentornato derby d’Italia! Juventus-Inter: analisi e precedenti

Tre mesi e mezzo dopo il pirotecnico 4-4 di San Siro, Juventus e Inter si ritroveranno di fronte domenica sera all’Allianz Stadium di Torino (ore 20.45) per la 25°giornata di Serie A. Un classico che ritorna: mai scontato, mai banale e, come sempre, tutto da vivere d’un fiato. Il database dei precedenti è aggiornato, ora toccherà a Thiago Motta, a Simone Inzaghi e alle rispettive squadre, scrivere un altro capitolo di un derby speciale per il campionato italiano.
Sarà la sfida numero 253 in tutte le competizioni
Al 27 ottobre 2024, giorno del match d’andata del Meazza terminato 4-4 (record di sempre per gol segnati in un pareggio all’interno di questo confronto diretto), Juventus e Inter si sono incontrate ufficialmente 252 volte. La bilancia pende a favore dei bianconeri, con 112 vittorie, 63 sono invece i pareggi, mentre 77 i sigilli complessivi dei nerazzurri. Nel dettaglio, la Vecchia Signora ha trionfato a Milano in 33 occasioni, contro i 20 successi a Torino dell’Inter.
Attualmente, i nerazzurri hanno vinto due delle ultime cinque sfide, entrambe di misura ed entrambe per 1-0: il più recente un anno fa a San Siro (il 4 febbraio 2024), firmato da un’autorete di Gatti. Il penultimo successo della squadra di Inzaghi è invece datato al 26 aprile 2023, nel ritorno di semifinale di Coppa Italia, con Dimarco protagonista nell’affondare l’undici di Allegri, dopo l’1-1 dell’andata.
Ma per trovare l’ultima vittoria a tinte bianconere, non occorre più di tanto riavvolgere il nastro, basta infatti restare dentro l’annata 22/23, più precisamente al 19 marzo, quando alla Vecchia Signora bastò un potente sinistro di Kostic per battere Onana e consentire a Bremer e compagni di aggiudicarsi il derby tricolore.
E’ lunga due anni, dunque, l’imbattibilità casalinga complessiva dell’Inter, ancora lontana, anzi, lontanissima dal record interno assoluto contro la Juventus. Il “massimo”, infatti, risale ad inizio 900, quando il ‘Biscione’ riuscì a mantenere inviolato il proprio terreno di gioco dal 28 novembre 1909 al 26 febbraio 1928, registrando sei vittorie e tre pareggi. Dal 21 giugno 1931 al 14 marzo 1948, la Juventus fermò invece per quattro volte sul pari l’Inter in terra piemontese, battendoli nelle restanti quindici occasioni. Due strisce difficilmente eguagliabili al giorno d’oggi.
Restando in tema, il maggior numero di pareggi consecutivi tra le due formazioni si è verificato tra il 27 ottobre 2001 ed il 19 ottobre 2002, con 3 gare concluse in parità.
Oltre ai numerosi incontri ufficiali, questi due club si sono anche sfidati in uno spareggio per l’accesso alla Coppa dell’Europa Centrale, nel 1929, oltre che nel campionato Alta Italia (1944) e nel Trofeo Picchi (1971). Inoltre, dall’inizio del 20°secolo, Juve e Inter si sono ritrovate diverse volte contro in trofei amichevoli, vedi la Coppa Pagani, la Palla d’oro Moët et Chandon, la Scarpa d’argento Gerolamo Radice, la Targa Luigi Ansbacher, il Trofeo Medaglia d’oro Caimi, i Tornei delle Città di Torino e Milano e la Coppa Super Clubs. Per poi arrivare agli inizi degli anni ’90, con le note competizioni pre-stagionali come il Trofeo Birra Moretti, il Trofeo TIM e l’International Champions Cup.
Juve-Inter, storiche rivali ma anche le più vincenti d’Italia
Una classica di nome e di fatto, nonché appunto la partita più disputata di sempre in Serie A con 183 incontri (unitamente a Inter-Roma), la più giocata in generale nel campionato italiano, considerando anche l’era pre-girone unico (210 incontri), e quella che conta il maggior numero di duelli in Coppa Italia, ben 36.
Oltre a ciò, Juve-Inter è anche la partita tra le due squadre più vittoriose in ambito nazionale (60 titoli i bianconeri, 37 per i rivali).
Non solo gare di campionato e trofei amichevoli e non, ma anche e soprattutto finali, con la F maiuscola. Quali? Scopriamolo.
Storia delle finali
Nelle finali di trofei ufficiali (compresi i tornei da un solo incontro), le due squadre hanno finora fatto registrare i seguenti risultati.
Due i successi della Juve:
- in Coppa Italia 1958-1959 (gara unica: Inter-Juventus 1-4);
- in Coppa Italia 1964-1965 (gara unica: Juventus-Inter 1-0).
Tre quelli dell’Inter:
- in Supercoppa italiana 2005 (gara unica: Juventus-Inter 0-1 dopo i tempi supplementari);
- in Supercoppa italiana 2021 (gara unica: Inter-Juventus 2-1 dopo i tempi supplementari);
- in Coppa Italia 2021-2022 (gara unica: Juventus-Inter 2-4 dopo i tempi supplementari).
Riviviamo il match d’andata
Che notte a San Siro, il già citato 27 ottobre scorso, per un posticipo che ha fatto storia. Partenza flash dell’Inter, avanti dopo un quarto d’ora con un rigore di Zielinski. Ma in dieci minuti, i nerazzurri vengono ribaltati: prima Vlahovic, poi Weah, 2-1 e palla al centro. Passano altri 10 minuti e la band di Inzaghi riporta la classica in equilibrio. Il 2-2 porta la firma di Mkhitaryan, seguito ancora da Zielinski per il tris nerazzurro: all’intervallo è show al Meazza, con l’Inter che va negli spogliatoi sul 3-2.
Ripresa e Dumfries cala il poker. Finita? Neanche per sogno. Thuram e compagni sfiorano in più occasioni il 5-2, poi la Juve di Motta risorge e torna prepotentemente a mettere le mani sulla partita. Doppietta d’autore di Yildiz e clamoroso 4-4 a San Siro.
Sarà difficile rivedere un match con tutti questi colpi di scena, ma sognare è lecito…
Buon Derby d’Italia a tutti!