Calciomercato, i club che hanno speso di più: c’è un’italiana

Il calciomercato è ormai entrato nella fase più calda. Manca meno di un mese al gong finale e di novità già ce ne sono state tantissime. La sessione estiva 2025/2026, in questo senso, rischia di essere una delle più importanti dell’ultimo decennio, anche solo sotto l’aspetto economico. Ci sono, infatti, alcuni tra i club più importanti ed economicamente dotati al mondo che hanno dato il via a un campagna acquisti spendendo cifre faraoniche e spostando, di conseguenza, alcuni dei calciatori più importanti di sempre. La Premier League si conferma il campionato più ricco di tutti, ma tra queste rientra anche, a grande sorpresa e in un modo molto particolare, una squadra di Serie A che ha messo mano al portafoglio più volte in quest’ultimo mese di mercato. Dopo aver visto, quindi, i dieci acquisti più costosi – fino ad ora – di questa sessione di mercato: ecco anche la top-10 dei club che hanno speso di più.
Calciomercato, i 10 trasferimenti più costosi della sessione: dominio Premier
I 10 club che hanno speso di più sul mercato
Liverpool, 306.7 milioni di euro – Il Liverpool è la squadra che sta dominando questa sessione estiva di calciomercato. I Reds fino a oggi hanno speso più di 300 milioni di euro per l’acquisto di calciatori come Florian Wirtz, Ekitiké, Kerkez, Frimpong, Pécsi e Woodman. I primi due sono costati da soli una cifra intorni ai 220 milioni di euro, diventando due tra gli acquisti più costosi nella storia del club. Un dato, quello del Liverpool, che potrebbe crescere ulteriormente se dovesse andare in porto la trattativa per Isak, per il quale il Newcastle chiede 150 milioni di euro.
Chelsea, 235.5 milioni di euro – Anche il Chelsea è scatenato sul mercato e segue, seppur con molto margine, il passo del Liverpool. I Blues, reduci dalle vittorie della Conference League e del Mondiale per Club, si sono assicurate un tesoretto tutto reinvestito sul mercato per gli acquisti di Joao Pedro, Gittens, Delap, Estevao. Essugo, Sarr e Kendry Paes. I primi due sono rientrati nella classifica dei giocatori più preziosi di questa sessione estiva fino a ora.
Arsenal, 224.2 milioni – Il Liverpool e il Chelsea spendono, l’Arsenal segue a ruota per non perdere il passo sulla concorrenza. I Gunners hanno rinforzato la squadra di Mikel Arteta spendendo molto più di 200 milioni di euro per gli acquisti di Zubimendi, di Gyokeres, di Madueke, di Mosquera, di Norgaard e di Kepa. L’ex Real Sociedad e l’ex Sporting Lisbona sono le due punte di diamante di un super mercato fatto fino a questo momento dal club londinese.
Manchester City, 176.9 milioni – Non è vicino al podio il Manchester City, ma risponde presente alle spese delle sue rivali per il titolo. Dopo un mercato di gennaio molto esoso, i Citizens si sono ‘regolati’ fino a questo momento, spendendo ‘solo’ 177 milioni per gli acquisti di Reijnders dal Milan, Ait Nouri, Cherki, Trafford, Nypan e Bettinelli. Solo il centrocampista inglese, tra tutti gli acquisti, è costato 55 milioni di euro, ai quali andranno aggiunti anche alcuni bonus che potrebbero far lievitare la cifra.
Real Madrid, 167.5 milioni – Usciamo dall’Inghilterra, andiamo in Spagna, ma restiamo sempre nell’ambito dei top club mondiali. Non arriva, ma sfiora i 170 milioni di euro il Real Madrid che in questa sessione invernale di mercato ha lavorato per ringiovanire la rosa a disposizione di Xabi Alonso acquistando Huijsen, Carreras, Mastantuono e Alexander Arnold. Attenzione, però, il mercato dei Blancos potrebbe non essere terminato qui.
Manchester United, 153.2 milioni – Appena fuori dalle prime cinque squadre che hanno speso di più in questa sessione di mercato c’è un’altra inglese, il Manchester United. Amorim vuole aprire un nuovo ciclo, lo vuole fare con giocatori idonei al suo calcio: ecco allora l’acquisto di Mbeumo, ma anche quelli di Matheus Cunha e Diego Leòn. Due su tre sono nella top-10 dei più costosi della sessione estiva. E i Red Devils non hanno ancora terminato.
Atletico Madrid, 153 milioni – Usciamo di nuovo dall’Inghilterra, ma torniamo in Spagna e ancora a Madrid. Nella capitale iberica c’è una squadra che spende quanto il Manchester United, ma seguendo una logica diversa: quella della quantità. L’Atletico, infatti, ha speso qualche centinaia di migliaia di euro in meno rispetto ai Red Devils per accontentare Simeone, portando alla corte del Cholo: Musso (riscattato), Lenglet, Alex Baena, Hancko, Cardoso, Almada, Ruggeri, Pubill e Mourino. Nessuna spesa da capogiro, ma tanti giocatori per allungare una rosa oggi ancor più competitiva.
Sunderland, 141.4 milioni – Torniamo in Inghilterra, e non è una sorpresa, dove tra le squadre che hanno speso di più c’è il Sunderland. E questa è una grande sorpresa. I Black Cats, tornati in Premier League, si sono scatenati sul mercato riscattando Le Fée, comprando Diarra, Adingra, Talbi, Sadiki, Xhaka, Roefs e Reinildo per comporre una rosa da salvezza.
Tottenham, 140.5 milioni – Appena sotto al Sunderland c’è il Tottenham. Poco più di 140 milioni di euro per la squadra di Thomas Frank. Quanto avvenuto lo scorso anno in Premier League non deve ripetersi, soprattutto quest’anno con la Champions in mano. Motivo per cui gli Spurs hanno lavorato ardentemente sul mercato riscattando Tel e Danso, ma acquistando anche Kudus, Vuskovic e Takai.
Juve, 118.5 milioni di euro – C’è anche spazio per l’Italia e per la Serie A. A chiudere la classifica delle squadre che hanno speso di più sul mercato in questa sessione estiva di mercato c’è anche la Juve di Tudor. Eppure, questo è un caso molto particolare. I quasi 120 milioni di euro sborsati, infatti, sono stati quasi tutti per i riscatti dei cartellini di: Di Gregorio, Nico Gonzalez, Francisco Coincecao, Kellye Kalulu. Gli unici due acquisti sono stati: Jonathan David, arrivato a parametro zero, e Joao Mario, pagato 12,6 milioni di euro.