Calciomercato, giocatori in prestito: nessuno come l’Italia

Nel mondo del calciomercato un calciatore può trasferirsi da un club a un altro club mediante la formula del prestito. Una formula che si può applicare in più modi: evitando, posticipando o semplicemente riflettendo sul pagamento di un cartellino. Esistono, infatti, svariate formule di prestiti che, però, possiamo riassumere in tre categorie: il prestito secco (un giocatore si trasferisce per uno o due anni in un altro club, per poi far ritorno alla base), il prestito con diritto di riscatto (al termine del periodo di prestito il club acquirente valuta se pagare la cifra prestabilita con il club cedente per acquisire il cartellino del giocatore) e il prestito con obbligo di riscatto (al termine del periodo di prestito il club acquirente è costretto a sborsare al club cedente una cifra pattuita al momento in cui è stato stipulato l’accordo, per l’acquisizione totale del cartellino). Per quanto riguarda quest’ultimo esiste anche una variante: il prestito con obbligo di riscatto condizionato (al termine del periodo di prestito il club acquirente è costretto a sborsare una cifra pattuita al momento in cui è stato stipulato l’accordo ma solo al verificarsi di alcune condizioni pre-accordate. In caso contrario resterà un semplice prestito con diritto di riscatto).
Fantacalcio, come giocherà il Genoa di Patrick Vieira
Calciomercato | Le 5 squadre con più giocatori in prestito negli ultimi dieci anni: domina l’Italia
In Italia la formula del prestito è una delle più utilizzate nel mondo del calciomercato, proprio per la sua convenienza. Spesso e volentieri i club ricorrono ad accordi di questo tipo per una doppia convenienza: da una parte facilitare l’uscita di un calciatore, dall’altra garantirsi un’entrata a costo (quasi) zero o per rimandare un pagamento. Non stupisce, quindi, il fatto che se prendiamo in considerazione gli ultimi dieci anni esiste un vero e proprio dominio delle squadre italiane nella top-5 delle società che hanno usufruito in entrata di questa formula per godere dei benefici già citati. In questa speciale classifica, a dire il vero, appare solo un club non appartenente al calcio italiano e, comunque, distante anni luce dalle prime posizioni dove spiccano due squadre che si distanziano da tutte le altre.
Fantacalcio, chi tirerà le punizioni nella Serie A 2025-26
Calciomercato | La classifica delle top-5 squadre in Europa per giocatori in prestito
- Genoa – 84 giocatori acquistati in prestito;
- Hellas Verona – 81 giocatori acquistati in prestito;
- Empoli – 66 giocatori acquistati in prestito;
- Fiorentina – 58 giocatori acquistati in prestito;
- Getafe – 58 giocatori acquistati in prestito;