Calciomercato, i 10 trasferimenti più costosi della sessione: dominio Premier

Il calciomercato sta entrando nel vivo o, meglio, ci è entrato già da un po’. La sessione estiva 2025/2026 rischia di essere una delle più importanti degli ultimi anni. Alcuni top club hanno deciso di scatenarsi, mettendo sul piatto cifre impressionanti e spostando alcuni dei calciatori più importanti del momento. Il Liverpool, su tutti, è la squadra probabilmente più scatenata, ma non di certo l’unica. A fargli concorrenza sono molti club di Premier League e solo pochi provenienti da altri Paesi europei o, addirittura, esterni al Vecchio Continente. Per rendere l’idea di quanto lo stradominio inglese oggi non sia solo sportivo, ma soprattutto economico: ecco la top dieci dei trasferimenti più costosi della sessione di calciomercato estiva 2025.
I 10 trasferimenti più costosi
Florian Wirtz al Liverpool, 125 milioni di euro – Il trasferimento di Florian Wirtz dal Bayer Leverkusen al Liverpool è già storia. Si tratta, infatti, del sesto acquisto più costoso mai avvenuto nel calcio dietro quelli di Neymar (220 milioni), Mbappe (180 milioni), Coutinho e Dembele (135 milioni) e Joao Felix (127 milioni). Il trequartista tedesco è stato pagato dai Reds 125 milioni di euro, ai quali ne andranno aggiunti circa 25 di bonus che potrebbero far lievitare la cifra intorno ai 150 milioni di euro, superando in un colpo solo Joao Felix, Coutinho e Dembele, rendendolo il terzo trasferimento più costoso di sempre. Solo considerando la parte fissa Florian Wirtz è il giocatore più pagato nella storia della Premier League – superando i 121 milioni spesi dal Chelsea per Enzo Fernandez – e il calciatore tedesco dal valore più alto.
Hugo Ekitiké al Liverpool, 95 milioni di euro – Non solo Florian Wirtz. No, il Liverpool non era soddisfatto. Per rendere la squadra di Arne Slot la più forte del mondo il club inglese ha deciso di regalargli anche un bomber, un attaccante perfetto per dialogare con Wirtz, Salah e con l’esterno che prendere il posto di Luis Diaz, destinato al Bayern Monaco per 75 milioni di euro. Per accontentare, quindi, le necessità del tecnico olandese il Liverpool ha deciso di acquistare dalla Germania il giovane Hugo Ekitike per 95 milioni di euro. L’attaccante francese, proveniente dall’Eintracht Francoforte, è il secondo acquisto più costoso nella storia del club – dopo Wirtz – e il quinto francese dalla valutazione più elevata, ma è ‘solo’ diciottesimo nella storia del calcio.
Eintracht Francoforte, 400 milioni dagli attaccanti: una macchina da plusvalenze
Bryan Mbeumo al Manchester United, 75 milioni di euro – Che non sarebbe rimasto al Brentford era noto, che sarebbe andato in una big d’Inghilterra quasi scontato. Dopo 20 gol e 9 assist da al destra nell’ultimo campionato di Premier League, Bryan Mbeumo si è trasferito al Manchester United per la modica cifra di 75 milioni di euro. L’attaccante camerunense in Red Devils tenterà di confermarsi e di diventare un punto di riferimento per la squadra di Ruben Amorim.
Matheus Cunha al Manchester United, 74.2 milioni di euro – Doppietta per il Liverpool, doppietta per il Manchester United. A seguire l’arrivo di Bryan Mbeumo è un altro talento di estrema qualità, proveniente dal Wolverhampton, come Matheus Cunha. Il trequartista brasiliano è costato 74 milioni di euro ai Red Devils, appena un milione in meno rispetto al camerunense. A 26 anni e dopo 31 gol e 14 assist in due stagioni, Cunha è pronto al grande salto della sua carriera.
Manchester United, i tifosi si scagliano contro Garnacho: “Vattene topo!”
Martin Zubimendi all’Arsenal, 70 milioni di euro – Cambia la squadra, non il campionato. A chiudere la top-5 degli acquisti più costosi della sessione estiva di calciomercato 2025 è l’arrivo di Zubimendi alla corte di Arteta. Dopo una vita passata alla Real Sociedad, il mediano ha deciso che era arrivato il momento di iniziare una nuova avventura e ha accettato di trasferirsi all’Arsenal per ben 70 milioni di euro. Una cifra che rende merito alle eccezionali prestazioni con il club basco, prestazioni che lo hanno reso il quarto giocatore più pagato nella storia del club, dopo Declan Rice (116 milioni), Nicolas Pepe (80 milioni) e Kai Havertz (75 milioni).
Arsenal, i tifosi scaricano Arteta per colpa di… Madueke: la protesta
Mateo Retegui all’Al-Qadsiah, 68.25 milioni di euro – Questa volta l’Inghilterra e la Premier League non c’entrano nulla, ma si parla di Arabia Saudita. Sono 68 i milioni di euro spesi dall’Al-Qadsiah per convincere l’Atalanta a cedere Mateo Retegui. L’attaccante, reduce dalla vittoria della classifica marcatori della Serie A, ha lasciato l’Italia diventando il giocatore italiano più pagato di sempre, superando Sandro Tonali (58,9 milioni di euro) e Jorginho (57 milioni di euro). Retegui saluta quindi l’Italia dopo soli due anni e sceglie la strada del denaro.
Atalanta, ufficiale la cessione di Retegui all’Al Qadsiah: guadagno da capogiro
Viktor Gyokeres all’Arsenal, 65.80 milioni di euro – Lo Sporting Lisbona ormai gli stava stretto, al punto che dopo aver scelto la sua destinazione successiva ha dato battaglia al club lusitano affinché lo lasciasse andare. Viktor Gyokeres, dopo due stagioni senza senso in Portogallo da 97 gol e serviti 28 assist in 102 partite, il ‘Cannibale’ fa ritorno in Inghilterra per diventare un nuovo giocatore dell’Arsenal. Una trattativa infinita, costata ai Gunners quasi 66 milioni di euro, ma che si è conclusa come tutti speravano e che lo rende il quinto giocatore più pagato nella storia dei londinesi dopo Zubimendi (quarto, 70 milioni).
Caos Gyokeres, il presidente dello Sporting: “Se i geni che stanno ideando questa strategia…”
Jamie Gittens al Chelsea, 64.30 milioni di euro – Soli 20 anni, ma un talento cristallino e pronto a sbocciare con la maglia Blues. Dopo una stagione con la maglia del Borussia Dortmund da 12 gol e 5 assist, ma soprattutto ricca di prestazioni di altissimo livello tra Bundesliga e Champions League, il classe 2004 Jamie Gittens si trasferisce al Chelsea di Enzo Maresca per 64 milioni di euro. L’esterno inglese diventa il decimo acquisto più costoso nella storia del club.
Mondiale per Club, il Chelsea trionfa: Psg ko e Luis Enrique perde la testa
Mohamed Kudus al Tottenham, 63.8 milioni di euro – In questa lunga lista è forse l’unico non reduce da una stagione entusiasmante, proprio come il Tottenham, ma che nel primo anno al West Ham ha mostrato qualità impressionanti. Dopo esser stato pagato dagli Hammers 43 milioni di euro, viene rivenduto agli acerrimi rivali del Tottenham per 63,8 milioni. Dopo 80 presenze, 19 gol e 13 assist in 2 anni, Kudus passa agli Spurs diventando il secondo giocatore più costoso nella loro storia, dietro solo a Solanke di appena 500.000 euro.
Champions League 2025-26, tutte le squadre qualificate
Joao Pedro al Chelsea per 63.7 milioni di euro – A chiudere la classifica è la terza doppietta: quella del Chelsea. Dopo Gittens, i Blues hanno investito altri 63,7 milioni di euro per assicurarsi le prestazioni di Joao Pedro dal Brighton. L’attaccante brasiliano, che al Mondiale per Club ha esordito con 3 gol in 3 partite contribuendo alla vittoria del titolo, è reduce da una stagione di 13 gol e 7 assist nel corso della quale si è mosso su tutto il fronte offensivo: dalla punta, all’esterno, passando per il trequartista.
Luis Enrique-Joao Pedro, cosa rischia il tecnico del Psg: il regolamento Fifa