Coppa Italia, il tabellone completo: tutti i possibili incroci

La Coppa Italia 2025/2026 ha avuto inizio. Il Bologna campione in carica ripartirà dagli ottavi di finale – e come testa di serie -, insieme a tutte quelle formazioni che si sono piazzate nelle prime 7 posizioni nello scorso campionato (Napoli, Inter, Atalanta, Juve, Roma, Fiorentina e Lazio). Il Milan, arrivato nono, è ripartito dai trentaduesimi di finale – giocatisi tra il 15 e il 18 agosto – battendo il Bari e ottenendo il pass per i sedicesimi della competizione, dove affronterà il Lecce di Eusebio Di Franceso. Le partite valide per il prossimo turno sono in programma il 24 settembre, con orari ancora da definire, e saranno decisive per andare a comporre il quadro degli ottavi, dove in attesa ci sono le squadre, già citate in precedenza, che hanno ottenuto l’accesso diretto alla fase finale del torneo. Di seguito i sedicesimi di finale.
Coppa Italia | I sedicesimi di finale (24 settembre)
Lato sinistro:
- Milan-Lecce
- Parma-Spezia
- Udinese-Palermo
- Genoa-Empoli
Lato destro
- Verona-Venezia
- Torino-Pisa
- Como-Sassuolo
- Cagliari-Frosinone
Coppa Italia | Gli ottavi di finale: rischio big match (3 dicembre)
Per quanto riguarda i già citati ottavi. Napoli, Inter, Atalanta, Juve, Roma, Fiorentina e Lazio sono in attesa di scoprire le prime avversarie che affronteranno in casa con la modalità dello scontro diretto. Qualche indizio, in realtà, è già arrivato dai sorteggi che hanno delineato il potenziale percorso di tutti i club impegnati nella Coppa Italia dividendo il tabellone in parte destra e parte sinistra. Partendo da sinistra: la Lazio affronterà allo Stadio Olimpico la vincente tra Milan e Lecce, mentre al Bologna toccherà una tra Parma e Spezia. La Juve se la vedrà contro Udinese o Palermo, l’Atalanta o con il Genoa o con l’Empoli. A destra, invece: la vincente tra Verona e Venezia sarà ospite dell’Inter, così come il Torino o il Pisa andranno a giocarsi gli ottavi a Roma, contro i giallorossi. La Fiorentina rischia di affrontare il Como, a meno che il Sassuolo non riesca nel colpaccio al Sinigaglia. Il Napoli, campione d’Italia in carica, pescherà o Cagliari o Frosinone.
Lato sinistro:
- Bologna-Parma/Spezia
- Lazio-Milan/Lecce
- Juventus-Udinese/Palermo
- Atalanta-Genoa/Empoli
Lato destro:
- Inter-Verona/Venezia
- Roma-Torino/Pisa
- Fiorentina-Como/Sassuolo
- Napoli-Cagliari/Frosinone
Coppa Italia | I quarti di finale: quanti incroci possibili (4 febbraio)
Per i quarti di finale bisognerà attendere ancora qualche mese ma, come detto prima, si possono fare delle previsioni sui possibili percorsi e sugli incroci. Ripartendo dalla parte mancina del tabellone di Coppa Italia: la Lazio, per esempio, ospiterà una tra Milan e Lecce all’Olimpico e la vincente affronterà nei quarti di finale una tra la testa di serie Bologna, il Parma o lo Spezia. Nella parte bassa, invece, la Juve, l’Udinese o il Palermo se la vedranno contro l’Atalanta – favorita – oppure contro Genoa o Empoli. Spostandoci a destra: l’Inter parte con un grosso vantaggio su Verona e Venezia, ma non si possono escludere sorprese che porterebbero una delle due (o i nerazzurri) ad affrontare la Roma, il Torino o il Pisa. Scivolando di nuovo nella parte bassa il Napoli, seconda testa di serie, il Cagliari o il Frosinone hanno come potenziali avversarie ai quarti la Fiorentina, il Como o il Sassuolo.
Lato sinistro
- Bologna/Parma/Spezia-Lazio/Milan/Lecce
- Atalanta/Genoa-Empoli-Juventus/Udinese/Palermo
Lato destro:
- Inter/Verona/Venezia-Roma/Torino/Pisa
- Napoli/Cagliari/Frosinone-Fiorentina/Como/Sassuolo
Coppa Italia | Le possibili semifinali: il cammino è ancora lungo
E le semifinali? La logica è sempre la stessa: due lati del tabellone con le squadre di sinistra che si affronteranno tra di loro in un doppio confronto, l’unico del torneo, che si articolerà tra l’andata e il ritorno. Questo significa che la squadra che andrà avanti tra Bologna, Parma, Spezia, Lazio, Milan e Lecce affronterà la migliore tra Atalanta, Genoa, Empoli, Juve, Udinese e Palermo per il lato mancino. A destra, invece, Inter, Verona, Venezia, Roma, Torino o Pisa se la vedranno con una tra Napoli, Cagliari, Frosinone, Como o Sassuolo.
Lato sinistro
- Bologna/Parma/Spezia-Lazio/Milan/Lecce-Atalanta/Genoa-Empoli-Juventus/Udinese/Palermo
Lato destro:
- Inter/Verona/Venezia-Roma/Torino/Pisa- Napoli/Cagliari/Frosinone-Fiorentina/Como/Sassuolo
Coppa Italia | E la finale? Qualche info da conoscere
Per quanto riguarda la finale disegnare il quadro è semplice, basterà osservare il tabellone delle possibili semifinali e metter l’una di fronte all’altra le due squadre capaci di andare più avanti in questa edizione della Coppa Italia. La sfida si giocherà in campo neutro, allo Stadio Olimpico di Roma, ed è in programma il 13 maggio del 2026 a un orario ancora da definire.