Coppa Italia

Coppa Italia, Milan-Bologna: analisi e precedenti

Dopo l'antipasto in campionato, Milan e Bologna si sfideranno all'Olimpico nella finale di Coppa Italia: ecco il bilancio negli scontri diretti
Coppa Italia, calcio
Coppa Italia, calcio

Chi sarà a sollevare la 78esima Coppa Italia? Per scoprirlo bisognerà attendere la sfida di mercoledì 14 maggio alle ore 21:00, quando allo stadio Olimpico di Roma si affronteranno Milan e Bologna. Un antipasto in realtà c’è già stato: rossoneri ed emiliani si sono infatti affrontati a San Siro nell’anticipo del venerdì della trentaseiesima giornata di Serie A: al vantaggio ospite firmato Orsolini i padroni di casa hanno risposto con la doppietta di Gimenez inframmezzata dal gol di Pulisic. Alla squadra di Conceicao è andato quindi il primo round, che sposta poco però in termini di classifica: cruciale, per trovare un posto nell’Europa League del prossimo anno, sollevare il trofeo nella Capitale. 

Ultima spiaggia Milan

Il Milan, designato come squadra di casa, è all’ultima spiaggia: senza trionfo in Coppa Italia la squadra di Conceicao dovrebbe sperare in un miracolo in campionato che oggi appare altamente improbabile. Vincere la coppa nazionale significherebbe per i rossoneri alzare il secondo trofeo stagionale dopo la Supercoppa italiana a Riyad, per provare a salvare un’annata complicata e segnata anche dal cambio di allenatore e dall’eliminazione agli spareggi Champions con il Feyenoord. 

Attesa Bologna

Per capire se si tratterà o meno di un’ultima spiaggia anche per il Bologna ci sarà da attendere la conclusione del trentaseiesimo turno di campionato: la squadra di Italiano, che potrebbe aver definitivamente compromesso le speranze di un posto in Champions, rischia anche di vedere allontanarsi le concorrenti per un posto nelle coppe europee tramite il campionato. Il primo anno con la nuova guida tecnica è comunque incoraggiante e ha posto ottime basi per il futuro, ma si dovrà però necessariamente passare da un posto nelle coppe per confermarsi ad alti livelli.

I precedenti tra Milan e Bologna in Coppa

Quella in programma mercoledì 14 maggio alle ore 21 allo stadio Olimpico sarà la quindicesima sfida tra Milan e Bologna in Coppa Italia: al momento il bilancio parla di sei vittorie per i rossoneri, tre pareggi e cinque successi degli emiliani. Sono poi trentadue le reti segnate dal Milan, mentre ventitré sono quelle del Bologna. Togliendo le gare nella vecchia fase a gironi della competizione, sei partite si sono disputate durante una fase a eliminazione diretta. In gara secca il bilancio è di totale parità: due i passaggi del turno per i rossoneri (ottavi 1935/36 e quarti 1937/38) e due quelli per gli emiliani (quarti 1957/58 e ottavi 1958/59). Le altre due sfide a eliminazione diretta sono andate in scena ai quarti di finale della Coppa Italia 1995/96: ad avere la meglio fu il Bologna che dopo l’1-1 dell’andata al Dall’Ara si impose 8-7 dopo i calci di rigore a San Siro. 

In campo sognando titolo

Quella di San Siro del 13 dicembre 1995 è stata anche l’unica partita di Coppa Italia tra Milan e Bologna terminata ai calci di rigore. In un’occasione, però, il doppio confronto ha messo in palio il titolo. Non si è trattato realmente di una finale come quella che andrà in scena mercoledì 14 maggio alle ore 21 allo stadio Olimpico. Ma di un doppio confronto all’interno della Fase Finale della Coppa Italia 1967/68: il Milan vinse 2-1 l’andata a San Siro il 19 giugno 1968, il Bologna si impose con lo stesso risultato undici giorni più tardi al Dall’Ara. A vincere quell’edizione fu però il Torino: il Milan terminò secondo, davanti anche all’Inter e al Bologna che dovette accontentarsi del quarto posto.