Coppe Europee

Champions League, il Napoli in dieci ci prova ma non basta: vince il City per 2-0

Primi tre punti per il City di Guardiola che si impone sul Napoli per 2-0
Antonio Conte
Antonio Conte

Inizia in salita l’avventura in Champions League del Napoli di Antonio Conte. All’Etihad Stadium di Manchester vince il City di Guardiola che si impone per 2-0 con le reti di Haaland e Doku in una gara fortemente condizionata dall’espulsione di Di Lorenzo dopo appena 20 minuti dall’inizio della sfida.

PRIMO TEMPO – L’atteggiamento della squadra di Conte è chiaro sin dall’inizio della sfida: provare a contenere le avanzate del City e poi ripartire subito in verticale. I padroni di casa si rendono subito pericolosi con Reijnders ma anche il Napoli si fa vedere in area di rigore con un colpo di testa di Beukema che impegna, e non poco, Donnarumma. Di fatto la sfida cambia al minuto numero 20 quando Di Lorenzo stende Haaland imbeccato da Foden. Il direttore di gara in un primo momento lascia proseguire ma, richiamato dal Var, cambia la sua decisione ed estrae il cartellino rosso per il capitano del Napoli. Conte cambia subito e quindi toglie De Bruyne e mette Olivera con Spinazzola al posto di Di Lorenzo. Il resto del primo tempo mostra tutta la solidità e la caparbietà del Napoli in difesa. Gli uomini di Conte respingono tutti gli assalti del City con due grandi parate di Milinkovic-Savic. Si prende la scena anche Politano che salva il tiro di Bernando Silva praticamente togliendolo dalla porta. All’ultimo secondo Haaland ci prova e il pallone finisce fuori di un soffio. Al duplice fischio è quindi 0-0.

SECONDO TEMPO – Il fortino del Napoli dura fino al minuto 56 quando Haaland, servito in modo ottimo da Foden, mette in rete di testa il gol dell’1-0. Al 65’ arriva poi anche il raddoppio del City firmato Doku che tutto solo infila Milinkovic-Savic con il mancino. Dopo il doppio vantaggio il City abbassa il ritmo e gestisce la gara con il Napoli che si difende con ordine. Al triplice fischio è quindi 2-0 per la squadra di Guardiola.