Coppe Europee

Supercoppa Europea, il Friuli si prepara: tutti i precedenti in Italia

Lo Stadio Friuli ospiterà la finale di Supercoppa Europea contro il Psg e il Tottenham, non è la prima volta che si gioca in Italia
Stadio Friuli, Udinese
Stadio Friuli, Udinese

Mancano pochi giorni al primo grande appuntamento della nuova stagione calcistica in Europa. Il 13 agosto il Paris Saint Germain e il Tottenham si sfideranno nella cinquantesima edizione della finale di Supercoppa Europea, che si disputerà in Italia, a Udine, presso lo Stadio Friuli. I francesi parteciperanno in virtù del successo in Champions League, quando si sono sbarazzati dell’ultima Inter di Simone Inzaghi con un nettissimo e straripante 5-0. Gli inglesi, invece, si sono garantiti l’accesso grazie alla vittoria per 1-0 nel derby contro il Manchester United giocatosi in finale di Europa League. Un appuntamento che promette un inizio di annata scoppiettante, tra due squadre che si presentano alla nuova sfida con la voglia di alzare il primo trofeo stagionale. Due livelli differenti, un gap ampio che si potrebbe essere assottigliato, però, nel corso della sessione estiva di calciomercato, che ha visto gli Spurs muoversi con particolare attenzione per regalare a Thomas Frank – che ha preso il posto di Ange Postecoglou – una rosa competitiva in Premier League e in Europa.

Supercoppa Europea, designato l’arbitro della finale: ecco chi è

La finale di Supercoppa Europea al Friuli

Come detto, la partita in programma il 13 agosto si disputerà allo Stadio Friuli, casa dell’Udinese che, per l’occasione, si vestirà ad hoc per regalare uno spettacolo degno del trofeo in palio. Nel farlo, l’impianto di Udine potrà prendere ispirazione dai suoi predecessori: da quegli stadi che in passato sono stati teatro di grande confronti. Prima di scoprire, però, quali altre volte la Supercoppa Europea si è disputata in Italia, bisogna ricordare che fino all’anno 1997 la finale non era uno scontro diretto, ma prevedeva la formula dell’andata e il ritorno con le due squadre che – la maggior parte delle volte – giovano presso i propri impianti.

PSG, Luis Enrique ne silura 5: si alleneranno con le giovanili

Le altre finali di Supercoppa Europea disputate in Italia

In questo senso, si spiegano le quattro ospitate dello Stadio San Siro (1974, 1989, 1993, 1994) per gli impegni del Milan contro Ajax, Barcellona, Parma e Arsenal. Ma non sempre i rossoneri hanno giocato la sfida casalinga a Milano. Nel 1990, infatti, il doppio confronto contro la Sampdoria si articolò tra il Ferraris di Genova e lo Stadio Dall’Ara di Bologna, mentre nel 1996 fu la Juve a non giocare il ritorno contro il Psg a Torino, bensì presso lo stadio La Favorita di Palermo. Bianconeri che nel 1984 disputarono una delle due finali secche di quel periodo allo Stadio Comunale di Torino, vincendo per 2-0. All’appello manca solamente la finale giocata, ancora una volta, dal Milan contro il Parma con l’andata che si svolse all’Ennio Tardini. Da quando esiste la finale a partita singola, però, quella di Friuli sarà la prima volta che la sfida si gioca in Italia.

Luis Enrique-Joao Pedro, cosa rischia il tecnico del Psg: il regolamento Fifa