Coppe Europee

Supercoppa, le rimonte più clamorose: Luis Enrique lo aveva già fatto

Il Psg vince in rimonta contro il Tottenham? In Supercoppa era già successo altre volte, sempre con Luis Enrique protagonista
Luis Enrique, Calcio
Luis Enrique, Calcio

Il Paris Saint Germain si laurea campione d’Europa a tutti gli effetti. Dopo aver vinto la finale di Champions League, annientando l’Inter di Simone Inzaghi, i parigini riescono a portarsi a casa anche la Supercoppa Europea con una rimonta al cardiopalma ai danni di un ottimo Tottenham. Passati in vantaggio di due reti gli Spurs, grazie ai gol di Van de Ven e Romero, nel finale di partita Luis Enrique manda in campo Kang Lee e Gonçalo Ramos cambiando definitivamente il match. Il primo trova la rete del momentaneo 1-2 con una conclusione da fuori, il secondo devia in rete un grande assist di Dembele in pieno recupero. Tanto basta per mandare la partita direttamente ai calci di rigore – dopo l’abolizione dei supplementari – e consegnare la vittoria ai parigini, anche a causa di alcuni errori – più che criticabili – dei giocatori di Thomas Frank.

Due 3-1 in pochi anni

Una rimonta che ha emozionato tutti gli appassionati che si erano collegati davanti allo schermo per la prima finale della nuova stagione. Una rimonta che ha visto vincere ancora una volta la squadra più forte del momento, seppur al termine di una partita in cui probabilmente il Tottenham meritava qualcosa di più. Il calcio, però, è anche questo. Il calcio sono anche queste rimonte al cardiopalma che rendono più emozionanti i novanta minuti e che, da quando la Supercoppa Europea si decide con una partita unica, abbiamo spesso visto nell’arco di questi anni. La più datata di tutti, in questo senso, è la vittoria del Liverpool contro il CSKA Mosca nel 2005. La squadra di Rafa Benitez, dopo esser andato sotto per una rete di Carvalho, nel secondo tempo ha pareggiato con Djibril Cissé mandando la partita ai supplementari, dove ancora una volta l’attaccante francese e Luis Garcia hanno deciso la sfida chiudendola sul risultato di 3-1. Ugualmente emozionante fu il successo per 3-1 del Milan contro il Siviglia nel 2007, quando gli andalusi si portarono avanti con Renato, subendo poi, nei tempi regolamentari, la rimonta rossonera firmata: Inzaghi, Jankulovski e Kaka.

Il Bayern illude il Chelsea: Javi Martinez la decide all’ultimo istante

Il botta e risposta tra il Bayern Monaco e il Chelsea avvenuto nell’estate del 2013 merita una menzione. Per 120′ le due squadre se le sono date di santa ragione, poi la vittoria ai rigori dei bavaresi. A sbloccare la partita furono i Blues con Fernando Torres, con i tedeschi che pareggiarono a inizio secondo tempo con Ribery. Il botta e risposta proseguì anche ai supplementari con la rete di Hazard al 94′ e la seconda rimonta del Bayern firmata da Javi Martinez al 121′. Un gol pesantissimo, quest’ultimo, perché portò la partita ai rigori e a vincere fu proprio la squadra di Pep Guardiola ai danni di José Mourinho.

Luis Enrique lo aveva già fatto dieci anni fa: il Barça vince 5-4 contro il Siviglia

Luis Enrique ci ha preso gusto. Sì, perché entrambe le Supercoppe Europee che vanta nel suo palmarès da allenatore sono arrivate in rimonta. L’ultima l’abbiamo già citata, con il Psg contro il Tottenham, la prima risale a dieci anni fa, al 2015, quando il tecnico spagnolo guidava il Barcellona, era reduce dal successo in Champions League, e si impose in un derby spagnolo contro il Siviglia con un surreale 5-4 terminato ai tempi supplementari. A passare in vantaggio furono i vincitori dell’Europa League, con una punizione di Banega al 3′. A rispondere fu Messi con una doppietta in pochissimi minuti, anche lui direttamente da punizione entrambe le volte. Un inizio di partita scoppiettante che è continuato nella seconda frazione. Il Barça si porta sul 4-1 segnando prima con Rafinha, poi con Suarez ma per la squadra di Unai Emery la partita non era ancora terminata. Dal 57′ all’81’ arrivato le reti di Reyes, Gameiro e Konoplyanka che rimettono la sfida in parità. I supplementari iniziano sul 4-4, ma proprio quando i rigori sembravano a un passo al 115′ Pedro chiude la sfida e regala la coppa ai suoi.

Javi Martinez, ancora tu!

L’ultima rimonta meritevole di menzione è datata 2020 e ancora una volta ne è vittima il Siviglia. La squadra andalusa, questa volta con Lopetegui in panchina, sblocca la partita contro il Bayern Monaco con Lucas Ocampos. Una rete illusoria vanificata prima dal pareggio di Goretzka nella prima frazione e poi dal gol di Javi Martinez, nei tempi supplementari, con conclude la rimonta e regala il trofeo al Bayern Monaco.