Supercoppa, Tottenham-Psg il primo incontro ufficiale: ma c’è un precedente

Il countdown sta per terminare. Questa sera, alle ore 21.00, il Paris Saint Germain scenderà in campo contro il Tottenham nella partita valida per la finale di Supercoppa Europea. La partita di Udine metterà davanti i vincitori della Champions contro quelli dell’Europa League, in novanta minuti di fuoco che daranno il via alla nuova stagione calcistica in Europa. I francesi sono reduci da due finali, se si considera anche quella persa nel Mondiale per Club contro il Chelsea, e attualmente sono alle prese con il caso Donnarumma che dovranno metter da parte per una notte. Gli inglesi hanno rivoluzionato la loro squadra con un cambio in panchina – Frank al posto di Postecoglou – e con nuovi innesti che hanno come obiettivo quello di alzare il livello, dopo un’annata molto difficile. Si prospetta, quindi, una sfida equilibrata e impronosticabile, che metterà davanti il Psg e gli Spurs per la prima volta nella loro storia.
Donnarumma ha l’accordo col Manchester City: ma la richiesta del Psg frena Guardiola
PSG-Tottenham una partita senza precedenti… forse!
Mai, prima di questa sera, il Paris Saint Germain e il Tottenham si erano sfidati in una partita ufficiale e riconosciuta. Il match di questa sera sarà un unicum, a suo modo storico, tra due squadre che da anni fanno la differenza nel calcio europeo. Anche se in realtà un antipasto ci era già stato offerto. Facendo un balzo nel passato, infatti, e tornando a otto anni fa – più precisamente il 23 luglio del 2017 – torna alla mente un precedente non ufficiale tra le due formazioni. Si trattava, infatti, della tournée estiva dell’International Champions Cup e che metteva di fronte alcuni dei club più importanti del mondo. In quell’occasione, l’unica in cui le Psg e Tottenham si sono trovati sullo stesso campo, a vincere furono gli inglesi per 2-4.
Supercoppa Europea, Frank: “Per Tottenham grande opportunità. Su Kvara…”
La partita
La partita venne sbloccata al 6′ da una prima rete di Cavani, ribaltata in poco più di 10′ dal pareggio di Eriksen e dal momentaneo 1-2 di Dier. Il primo tempo, però, si concluse con il risultato di 2-2 grazie alla realizzazione di Javier Pastore, scaturita dal secondo assist di Rabiot. Nella seconda frazione Emery e Pochettino stravolsero le formazioni, trovando un nuovo equilibrio interrotto all’82’ dal 2-3 di Alderweireld e all’88’ dal definitivo 2-4 di Kane. Decisiva fu anche l’espulsione al 46′ di Trapp, portiere dei parigini, che lasciò in dieci uomini la squadra. Una partita appartenente ormai a quasi un’altra epoca calcistica e che, a distanza di otto anni, si rigiocherà con ben altro in palio e con interpreti completamente diversi. Nessun giocatore delle due squadre, infatti, è ancora presente nella rosa dei due club.
Donnarumma, parla Luis Enrique: “Scelto il portiere migliore per me. Responsabilità mia al 100%”