Fantacalcio

De Bruyne, ennesimo stop: quando torna e cosa fare al Fantacalcio

Kevin De Bruyne dovrà stare fermo a lungo dopo l'infortunio accusato in Napoli-Inter: ecco cosa fare al Fantacalcio
Kevin De Bruyne

Non c’è tregua per il Napoli, non c’è tregua per Kevin De Bruyne. Il rigore segnato contro l’Inter è stato un mix di gioia e delusione per il centrocampista belga. Nel momento in cui è andato a calciare dagli undici metri, ha sentito tirare dietro la coscia e si è immediatamente fermato, mentre i compagni lo travolgevano per esultare. L’ex Manchester City è stato costretto a lasciare il terreno di gioco e nei giorni seguenti si è sottoposto ai consueti esami strumentali che hanno dato l’esito più atteso e temuto da tutti in casa partenopea. «In seguito all’infortunio occorso durante il match contro l’Inter» – si legge nel comunicato del Napoli – «Kevin De Bruyne si è sottoposto a esami strumentali presso il Pineta Grande Hospital che hanno evidenziato una lesione di alto grado del bicipite femorale della coscia destra. Il calciatore azzurro ha già iniziato l’iter riabilitativo».

I tempi di recupero di De Bruyne

Lo stop per Kevin De Bruyne sarà molto lungo. Il centrocampista belga, stando alle prime indiscrezioni che provengono da Castel Volturno, rischia di restare lontano dai campi per circa 3-4 mesi, con il suo recupero che dovrebbe essere programmato per il mese di febbraio. Salterà quindi tutto quel che resta del girone d’andata di Serie A e della fase a girone unico di Champions League. Tra le partite in programma anche alcune di cartello come quelle contro Bologna, Atalanta, Roma, Lazio, ma soprattutto Juve (sia andata, sia ritorno), Milan e il ritorno contro l’Inter per quanto riguarda il campionato. In Champions League, invece, Conte dovrà fare a meno del suo centrocampista nella partita del 28 gennaio contro il Chelsea, ex squadra di KDB.

Fantacalcio, cosa fare con De Bruyne?

In molti in estate avevano puntato su Kevin De Bruyne all’asta del Fantacalcio. Una certezza in termini di assist e di gol, ma anche un giocatore fragile fisicamente che negli ultimi anni era stato spesso rallentato dagli infortuni. Questo stop di 3 o 4 mesi rischia, però, di compromettere il cammino di molti fantallenatori nella propria lega, motivo per cui sarà necessaria un’attenta riflessione sulla gestione dell’ex Manchester City. In attesa dell’asta di riparazione, infatti, sarà importante seguire con particolare attenzione il recupero di De Bruyne e il mercato di gennaio che potrebbe portare nomi nuovi sui quali poter contare. Tuttavia, De Bruyne negli ultimi anni ci ha insegnato di essere un giocatore in grado di buttarsi alle spalle i malanni fisici e di saper comunque garantire bonus nonostante uno stato atletico non eccelso. Motivo per cui, viste anche le tempistiche e il suo ritorno nel mese di febbraio – che nella maggior parte dei casi coincide con l’asta di riparazione – il consiglio è quello di non svincolare un giocatore del suo livello, considerando anche i 4 mesi che mancheranno al termine del campionato.