Fantacalcio, come giocherà il Bologna: Italiano non inventa nulla

Il Bologna è al test decisivo per capire se ha fatto lo step necessario per raggiungere un’altra storica dimensione o se dovrà lavorare ancora per entrare nel panorama delle big. Nelle ultime due stagioni, prima con Thiago Motta e poi con Vincenzo Italiano, il club falsineo ha conquistato due qualificazioni europee (una in Champions League e l’altra in Europa League), vincendo anche una Coppa Italia in finale contro il Milan. Quest’anno il tecnico non cambierà, Italiano ha rinnovato con il Bologna e vuole dare continuità al lavoro iniziato nella passata stagione. L’allenatore ripartirà dalle proprie certezze, dalle proprie sicurezze, con l’obiettivo di centrare per un altro anno l’Europa e rendere gli emiliani una squadra stabile nelle competizione europee, arricchendo le casse e il patrimonio della società.
Fantacalcio, come giocherà l’Inter di Chivu: le solite certezze
Bologna, tra acquisti e cessioni illustri: le novità nella rosa
In questo senso, però, dal mercato non è forse arrivato l’aiuto che sperava. In uscita Italiano ha dovuto rinunciare a due pedine fondamentali. Ndoye si è trasferito al Nottingham Forest per 42 milioni di euro, mentre Beukema si è aggiunto alla rosa del Napoli per 31 milioni. Due uscite eccellenti per un Bologna che in entrata si è assicurata l’arrivo del giovane Vitik per sostituire l’olandese e che, per il momento, in attacco ha acquistato solamente Ciro Immobile e Federico Bernardeschi, nome eccelsi ma derivanti da alcune stagioni sottolivello tra Turchia e Canada. Non è su di loro che si potrà basare la prossima stagione del Bologna, motivo per cui i tifosi attendono al più presto un rinforzo sulle corsie esterne. Nel frattempo, però, dopo aver riscattato Casale dalla Lazio e Pobega dal Milan, i falsinei si sono assicurati anche la permanenza – non scontata – di Riccardo Orsolini.
Fantacalcio, come giocherà il Napoli di Conte: le indicazioni per l’asta
Come giocherà Italiano?
Il Bologna è tra le poche squadre che non hanno cambiato tecnico e il mercato fatto non dovrebbe spostare molto dal punto di vista tattico. Motivo per cui, la base di partenza dovrebbe essere il solito 4-2-3-1 o, in alternativa, il 4-3-3 in base alle esigenze e all’avversario. Non ci saranno, a meno di novità sul fronte mercato, grandi cambiamenti, ma solo conferme che hanno come obiettivo quello di portare il Bologna a replicare quanto di ottimo fatto negli ultimi anni.
Fantacalcio, come giocherà la Lazio: Sarri riparte da zero
Bologna, Italiano non sorprende: pochi volti nuovi
Italiano, per il momento, ripartirà da pochi dubbi anche per quanto riguarda la scelta della formazione titolare. In porta ci sarà il solito e, questa volta, intoccabile Skorupski. A comporre il quartetto difensivo, invece, troveremo Holm – a meo di nuovi innesti -, il neo arrivato Vitik, al fianco di Lucumi, mentre sulla sinistra confermato Miranda. Davanti alla difesa, nel ruolo di mediani, ci saranno Freuler e capitan Ferguson, entusiasta di un nuovo ruolo chiave all’interno del gioco di Italiano. Sulla trequarti ci dovrebbe essere Odgaard, dopo l’ottima scorsa stagione, alla sua destra Orsolini e alla sua sinistra Dominguez, con Bernardeschi che dovrà scontare 3 settimane di assenza per infortunio. In attacco il ballottaggio è tra Castro e Immobile, ma l’attaccante argentino anche per motivi anagrafici partirà avanti.
Fantacalcio, come giocherà il Como 2.0: una squadra da bonus
Fantacalcio, i consigliati del Bologna: torna il Re!
E per quanto riguarda il Fantacalcio? Tranquilli fantallenatori, quest’anno il mercato del Bologna ha riportato in Italia nomi ai quali ci eravamo affezionati, certezze nelle lunghe ed estenuanti aste. Nomi che analizzeremo nelle prossime righe, scoprendo ruolo per ruolo i giocatori maggiormente indicati per un tentativo in sede di creazione della squadra. Inutile ribadire che, fino a questo momento, il Bologna ha regalato pochi veri sussulti e pochissime novità, perdendo anche alcune certezze.
Fantacalcio, come giocherà la nuova Fiorentina di Pioli: modulo e titolari
Porta: Il nome di Skorupski è un buon nome, ma più come secondo slot che come primo. Il portiere polacco alterna super interventi, ad altri meno e qualche perplessità sulla retroguardia del Bologna lascia spazio a delle riflessioni che non portano a celebrazioni dell’estremo difensore.
Difesa: Il nuovo arrivato Vitik è soprannominato il ‘difensore goleador’. Se dovesse confermarsi titolare è un nome sul quale poter puntare, magari come secondo slot. Nella sua avventura in Repubblica Ceca ha segnato 10 gol in 92 presenze nella massima serie ceca, il che lo rende un giocatore che ha un ottimo feeling con il gol. Un buon portatore di bonus è anche Miranda, ottimo in fase di assistenza per i compagni, solo lo scorso anno ne ha serviti ben 6.
Fantacalcio, come giocherebbe oggi la neopromossa Cremonese?
Centrocampo: Qui prestate molta attenzione a non confondervi in fase d’asta, perché due nomi potrebbero trarre in inganno sul ruolo. Riccardo Orsolini e Jens Odgaard sono considerati centrocampisti al Fantacalcio e sono due nomi da non farsi sfuggire. Odgaard deve confermarsi dopo i 6 gol e 3 assist ella stagione prima, Orsolini dopo una stagione da 15 gol e 5 assist non necessita di spiegazioni, soprattutto considerando che spesso sarà lui ad occuparsi dei piazzati, rigori compresi (in assenza di Immobile). Un nome da aggiungere, come ultimo slot, potrebbe essere quello di Fabbian, portatore sempre di qualche bonus. Per Bernardeschi si può fare un tentativo, ma senza esagerare perché ricco di rischi.
Attacco: Il reparto offensivo regala nomi interessanti. Gli 8 gol e 5 assist di Castro nell’ultima stagione stuzzicano molto. L’attaccante argentino merita la fiducia dei fantallenatori dopo essersi messo in mostra un anno fa. Prendendo Castro, viene da sé anche l’acquisto di Ciro Immobile, garanzia di gol e di doppia cifra e, soprattutto, rigorista implacabile: da anni re del Fantacalcio.
Fantacalcio, ecco chi tirerà i rigori: tutti i rigoristi nella Serie A 2025-26