Fantacalcio

Fantacalcio, come giocherà il Parma di Cuesta: il tempo non è suo amico

La scheda del Parma di Carlos Cuesta, una creatura ancora in via di costruzione
Parma, Serie A
Parma, Serie A (Getty Images)

Se c’è una squadra che sta attirando la curiosità di tutti in vista della prossima stagione, questa è sicuramente il Parma. Dopo essersi riuscito a salvare nella scorsa stagione, grazie all’arrivo di Cristian Chivu – oggi all’Inter – in panchina, ora il club emiliano proverà a raggiungere lo stesso risultato anche in questa stagione, puntando a una salvezza decisamente più serena. Per farlo ha deciso di osare e di puntare tutto su Carlos Cuesta, allenatore spagnolo di appena 30 anni, cresciuto sotto gli insegnamenti di Mikel Arteta quando era nel suo staff all’Arsenal. Sarà proprio l’ex Gunners a dover guidare il Parma con l’obiettivo di raggiungere l’obiettivo sperato.

I primi colpi di un Parma in ritardo

Fino a oggi sono stati solo due gli acquisti fatti dal Parma per rinforzare la rosa a disposizione di Cuesta. In difesa è arrivato Ndiaye dal Troyes, che andrà a rinforzare il reparto centrale. Per il centrocampo, invece, i crociati si sono assicurati le prestazioni di Christian Ordonez dal Velez Sarsfield. A far rumore, però, sono state le uscite con Bonny che si è accasato all’Inter, Simon Sohm passato alla Fiorentina e Valentin Mihaila passato al Rizespor. Motivo per cui nel corso dei prossimi giorni sono attesi nuovi colpi, con Sebastiano Esposito che è l’obiettivo numero uno del club, ma per il quale bisognerà battere la concorrenza del Cagliari.

Parma, come giocherà Cuesta: modulo e interpreti

La prima curiosità riguarda il sistema di gioco che userà Carlos Cuesta. Il tecnico spagnolo, stando a quanto emerso dalla pre-season del Parma, schiererà la formazione con un 3-4-2-1. In porta sarà confermato Suzuki, seppur nel mirino del West Ham. In difesa i braccetti saranno Delprato e il nuovo arrivato Ndiaye, con Leoni perno centrale. Man e Valeri saranno gli esterni di centrocampo, con Bernabé e Ordonez che saranno i perni centrali. Almqvist e il giovane Haj Mohamed si muoveranno sulla trequarti, alle spalle dell’unica punta Pellegrino. Il tutto in attesa dei nuovi arrivi.

Fantacalcio, un Parma ancora da scoprire

Per quanto riguarda il Fantacalcio il Parma è ancora una squadra tutta da scoprire e, probabilmente, da costruire. La partenza di punti di riferimento come Bonny e Mihaila possono aver un peso nella prossima asta, ma attenzione ad alcune potenziali sorprese. In porta è sconveniente puntare su Suzuki, se non come secondo slot. Decisamente più consigliato, come possibili soluzione, Delprato, centrale titolare e capitano degli emiliani. Man nella posizione di esterno rischia di partire troppo basso, andando a perdere qualcosa in fase offensiva, mentre Valeri può rivelarsi una sorpresa a suon di assist e qualche gol. In attacco c’è l’incognita Esposito. Se dovesse arrivare al Parma sarebbe un colpo consigliatissimo, in caso contrario un tentativo per Pellegrino è sempre cosa buona e giusta dopo la scorsa stagione.