Fantacalcio, come giocherà la Lazio: Sarri riparte da zero

La Lazio sarà la stessa ma diversa nella prossima stagione di Serie A. La stessa perché il mercato bloccato dalla Covisoc ha costretto i biancocelesti a non poter fare entrate nel corso di questa sessione e, di logica conseguenza, a non poter fare cessioni eccellenti di calciatori poi impossibili da sostituire. Diversa perché in panchina non ci sarà Marco Baroni, oggi al Torino dopo le dimissioni di fine maggio, ma Maurizio Sarri, costretto a indossare nuove vesti: diverse rispetto a quelle che conosciamo, rispetto a quelle della sua prima Lazio. La qualità è il problema di una squadra che non ha potuto regalare al Comandante gli innesti che sperava, soprattutto in un centrocampo dove prevale la fisicità, ma il tasso tecnico è veramente basso. Un controsenso per un allenatore come Sarri, disposto a rinunciare a qualche chilo pur di avere tecnica e atletismo in quel ruolo del campo.
Fantacalcio, come giocherà l’Inter di Chivu: le solite certezze
Il mercato è fermo, ma non mancano delle novità
Sarri dovrà reinventare sé stesso e dare un volto diverso ad una Lazio che non avrà rinforzi ma che, allo stesso tempo, può vantare quanto meno il rientro di due calciatori dai prestiti. Il primo è quello di Danilo Cataldi. Il mancato riscatto dalla Fiorentina dopo l’addio a sorpresa di Palladino è stato una manna dal cielo per la Lazio che potrà contare su un calciatore ‘sarrista’ al 100%. Il secondo è Matteo Cancellieri, non riscattato da Parma, e che, dopo aver lavorato con Sarri nel 2022/2023, oggi può rimettersi al servizio del tecnico per mostrargli quanto è cresciuto nelle ultime due stagioni lontano da Roma, prendendo il posto di Loum Tchaouna, partito alla volta dell’Inghilterra per firmare con il Burnley. A questi si potrebbero aggiungere altri due nomi, poco utilizzati sotto Baroni, ma pronti a mettersi a cercar spazio con Sarri: Oliver Provstgaard – sempre titolare nelle prime uscite amichevoli – e Reda Belahyane – che l’allenatore toscano sta provando nel ruolo di mezzala.
Fantacalcio, come giocherà il Napoli di Conte: le indicazioni per l’asta
Come giocherà la Lazio? Sarri studia delle alternative
La Lazio giocherà con il 4-3-3, almeno ai nastri di partenza. La conferma arriva dai test pre-stagionali, ma anche dalle parole di Sarri che nella conferenza stampa di presentazione ha confermato la volontà di provare nuovi moduli solo dopo, però, esser riuscito a formare tatticamente i propri giocatori. Tra le alternative, infatti, restano in piedi il 4-3-1-2, ma anche quel 4-2-3-1 con il quale la Lazio si è mossa nell’ultima stagione sotto la guida di Marco Baroni. Prima di tutto, però, importante sarà riuscire a cambiare e reinventare alcuni calciatori. Dele-Bashiru e Nuno Tavares sono quelli sui quali dovrà lavorare di più per educarli dal punto di vista tattico.
Fantacalcio, come giocherà il Como 2.0: una squadra da bonus
Lazio, Sarri deve reinventarsi: chi saranno i titolari?
Nel 4-3-3 di Sarri ci saranno conferme e incognite. Gran parte della squadra riparte da delle basi solide, avendo già lavorato con il Comandante nella stagione 2023/2024, quella delle sue dimissioni a marzo. Un dettaglio utile anche per i ‘nuovi’ che avranno modo di ambientarsi più rapidamente, seppur sottoposti a un lavoro decisamente più accurato e mirato. Non mancano, però, dubbi di formazione per Sarri. In porta il ballottaggio sarà tra Provedel e Mandas, con il primo che è favorito rispetto al greco per partire da titolare, ma con i due che potrebbero alternarsi in campo nell’arco di tutta la stagione. In difesa il terzino titolare a destra sarà Marusic, mentre a sinistra sarà inamovibile Nuno Tavares. La coppia al centro della difesa sarà Gila–Provstgaard, ma solo per le prime due partite, quando Romagnoli dovrà scontare due giornate di squalifica, poi il numero 13 tornerà dal 1′ al posto del danese. A centrocampo l’unica certezza sarà la titolarità di Guendouzi come mezzala sinistra. A destra Dele-Bashiru dovrebbe prendersi il posto da titolare, ma ai nastri di partenza potrebbe essere Vecino il favorito per una maglia da titolare in attesa dei miglioramenti tattici del nigeriano. In cabina di regia si prospetta un’alternanza tra Rovella e Cataldi, giocatori entrambi importanti ma con caratteristiche differenti. Il tridente d’attacco sarà composto da Isaksen, minacciato da Cancellieri, uno tra Castellanos e Dia nel ruolo di punta, con l’argentino in leggero vantaggio, e Zaccagni a destra.
Fantacalcio, come giocherà la nuova Fiorentina di Pioli: modulo e titolari
Fantacalcio, i consigliati della Lazio: con Sarri cambiano le cose
Per quanto riguarda gli interessi dei fantallenatori i nomi da acquistare all’asta saranno gli stessi, seppur con qualche novità dovuta al gioco di Maurizio Sarri che potrebbe premiare qualche reparto a svantaggio di altri.
Porta: Il ballottaggio tra Provedel e Mandas tra i pali potrebbe essere un’occasione per l’asta del Fantacalcio. Il consiglio è quello di prendere entrambi, assicurandosi una buona coppia di portieri per pochi crediti. La fase difensiva di Sarri è una certezza ed entrambi potrebbero regalare più di qualche clean sheet nella prossima stagione.
Difesa: Un nome su tutti potrebbe scatenare una vera e propria battaglia. Nuno Tavares è il re degli assist, un giocatore che – se gestito fisicamente e con meno infortuni dell’anno scorso – potrebbe sfornare bonus a non finire e regalarvi anche qualche gol in più degli zero dell’anno scorso. Un altro difensore da bonus in casa Lazio è Alessio Romagnoli, abile nei calci piazzati e leader nella difesa ‘sarrista’.
Fantacalcio, come giocherebbe oggi la neopromossa Cremonese?
Centrocampo: Come anticipato, la Lazio a centrocampo avrà poca qualità. Sarri dovrà reinventare alcuni dei suoi interpreti, cercando in qualche modo di far arrivare più gol da quel reparto. Tra i giocatori più interessanti c’è Dele-Bashiru, ma su di lui vige un’incognita: sarà in grado di adattarsi alle richieste di Sarri? Se sì potrebbe essere un profilo interessante per l’asta, magari una scommessa da pochi crediti che può regalare più di una soddisfazione.
Attacco: Nel reparto offensivo Pedro è la solita certezza, anche se è impensabile che ripeta un anno come lo scorso. Zaccagni è sempre consigliato perché esterno da doppia cifra e responsabile dei calci di rigore in casa Lazio. Al contrario, Castellanos potrebbe pagare l’arrivo di Sarri in squadra, con Dia che al contrario rubandogli il posto potrebbe portare più bonus.
Fantacalcio, ecco chi tirerà i rigori: tutti i rigoristi nella Serie A 2025-26