Fantacalcio, come giocherà l’Inter di Chivu: le solite certezze

Il ciclo di Simone Inzaghi si è definitivamente concluso. Il tecnico piacentino ha scelto la strada dell’Arabia Saudita, chiudendo tra delusione e scetticismo la sua avventura in nerazzurro. La sconfitta in finale di Champions League per 5-0 e lo Scudetto soffiato dal Napoli sono l’esito insperato di una stagione a dir poco complicata. L’Inter ha deciso quindi di ripartire da un uomo in grado di entrare subito nel mondo nerazzurro, da un profilo nuovo e promettente, capace di reggere le pressioni di un ambiente che conosce molto bene: Cristian Chivu. Il tecnico rumeno, reduce da un’ottima metà di stagione al Parma, ha fatto ritorno a Milano per lanciarsi in una nuova enorme avventura, bruciando più di una tappa della sua giovane carriera iniziata proprio nelle giovanili nerazzurre.
Fantacalcio, come giocherà il Napoli di Conte: le indicazioni per l’asta
I nuovi arrivati dell’Inter
L’Inter è ripartita da Chivu, ma anche da alcuni nuovi innesti. Prima ancora di risolvere la grana Hakan Calhanoglu, vicino al passaggio al Galatasaray ma poi rimasto alla Pinetina, Beppe Marotta e Piero Ausilio si erano già mossi assicurandosi i primi due colpi del nuovo ciclo: Luis Henrique, Ange-Yoan Bonny e Petar Sucic. Sono loro i tre volti nuovi di una squadra che, però, ha intenzione di muoversi ancora sul mercato e che, nelle scorse ore, è arrivata a offrire circa 44 milioni di euro per assicurarsi Ademola Lookman dall’Atalanta. Un’offerta che da Bergamo starebbero valutando e che potrebbe portare a un intensificarsi delle trattative nei prossimi giorni.
Fantacalcio, come giocherà il Como 2.0: una squadra da bonus
Come giocherà l’Inter? Chivu cambia ma non troppo
In attesa di nuovi innesti, però, Chivu sta già lavorando alla costruzione del proprio sistema di gioco. L’Inter è reduce da anni con il 3-5-2 di matrice inzaghiana, ma difficilmente il tecnico rumeno ripartirà dallo stesso modulo. Dopo averlo utilizzato, infatti, nel corso dell’avventura al Mondiale per Club, stando a quello che emerge dalla Pinetina, Chivu sarebbe pronto a fare più di qualche modifica. L’ex difensore vuole una squadra che abbia come riferimento in avanti il solito Lautaro Martinez, ma accompagnato da due trequartisti o seconde punte capaci di dargli supporto e garantire una maggiore vena realizzativa. In tal senso, le indicazioni sembrerebbero portare verso il 3-4-2-1, capace di abbinare una buona copertura difensiva, ma soprattutto una grande esplosività in verticale. Non mancano, però, alcuni piani alternativi. Il 3-5-2 resta un’opzione nota e ben rodata, con il 3-4-2-1 che è invece un modulo e uno schieramento tutto da scoprire.
Fantacalcio, come giocherà la nuova Fiorentina di Pioli: modulo e titolari
Inter, poche novità in campo… per ora
Per quanto riguarda le scelte di formazione i dubbi non sono tantissimi per Chivu. In porta Martinez prova a insediare la certezza Sommer, attualmente in vantaggio rispetto al compagno di reparto. La difesa a tre dovrebbe essere composta da Pavard – in alternanza con Bisseck -, Acerbi e Bastoni. Sugli esterni, invece, a correre lungo le fasce per coprire alla perfezione entrambe le fasi saranno i soliti Dumfries e Dimarco, mentre al centro il tecnico dovrà scegliere solo due titolari. Oggi tutti gli indizi portano a Calhanoglu e Barella, ma non sono escluse sorprese. Sulla trequarti Thuram è inamovibile, probabilmente accompagnato da Luis Henrique a destra. L’unica punta sarà Lautaro Martinez, con Bonny pronto a subentrare e Pio Esposito che, almeno per ora, dovrà cercare di trovare spazio.
Fantacalcio, ecco chi tirerà i calci d’angolo nella Serie A 2025-26
Fantacalcio, i consigliati dell’Inter: i soliti nomi
In ambito fantacalcistico le novità non saranno tantissime. Chivu è ripartito dalla stessa rosa di Simone Inzaghi, eccezion fatta per alcune (poche) novità e nella speranza che ce ne siano altre al più presto. I punti fermi della rosa, quindi, sono e restano quelli con qualcuno che, però, potrebbe migliorarsi sotto la guida di un nuovo allenatore e, magari, in una posizione di campo differente, con un ruolo diverso.
Porta: Per quanto concerne i portieri il consiglio è sempre lo stesso: prenderli a coppie. L’Inter, tra l’altro, ha due numeri 1 di estrema affidabilità che potrebbero alternarsi nel corso della stagione. Sommer ed Emiliano Martinez sono due nomi da prendere alla prossima asta e sui quali osare.
Difesa: Fino a qualche mese fa il nome consigliato era quello di Alessandro Bastoni, ora non è più una certezza. Inzaghi gli chiedeva di spingere, di salire e spesso di arrivare a ridosso dell’area di rigore, se Chivu farà lo stesso allora Bastoni tornerà a essere un difensore capace di garantire bonus, altrimenti un giocatore da 6 in pagella come Acerbi e Pavard.
Esterni: L’Inter, come tutte le squadre che giocano a tre, ha una categoria in più. Sugli esterni ci si può sbizzarrire. Dumfries e Dimarco sono due nomi per i quali spendere fior e fior di crediti e se si riesce ad arrivare all’esterno italiano, allora assicurarsi anche Carlos Augusto sarebbe eccezionale. Attenzione, però, anche a Matteo Darmian: niente male come ultimo slot, con Inzaghi era una certezza.
Centrocampisti: Barella nell’ultimo anno ha regalato molti meno bonus, chissà se Chivu alzerà nuovamente il suo raggio d’azione riportando al Fantacalcio una vecchia certezza. Calhanoglu è sempre consigliato perché rigorista anche se, probabilmente, gli verranno affidati più compiti di regia, piuttosto che offensivi. Resta comunque una certezza. A questi si aggiunge anche Davide Frattesi, garanzia di bonus e che potrebbe trovare più spazio con il nuovo allenatore.
Attaccanti: Lautaro e Thuram. Serve altro? Sono le certezze del Fantacalcio, i bomber per cui spendere centinaia di crediti. A loro si può aggiungere Bonny, se si dovesse riuscire ad arrivare all’argentino, e un tentativo potrebbe essere fatto anche per Luis Henrique, ma senza sbilanciarsi troppo. Tutto questo, in attesa di novità sul fronte Lookman.
Fantacalcio, ecco chi tirerà i rigori: tutti i rigoristi nella Serie A 2025-26