Fantacalcio, gli infortuni di Nkunku sono un problema? Cosa fare all’asta

Il Milan prova il grande colpo. In attacco è in chiusura la trattativa che porterà Christopher Nkunku in Serie A. Già sondato dall’Inter a inizio stagione, l’ormai ex Chelsea aveva Milano nel destino, ma ad accoglierlo sarà la sponda rossonera. Per anni tra i giocatori più forti della Bundesliga, la sua avventura al Chelsea è stata decisamente al di sotto delle aspettative. Vuoi per infortuni, vuoi per posizioni non è riuscito a confermare quanto di straordinario fatti al Lipsia. L’attesa e la curiosità intorno a lui è tanta. Soprattutto, sarà particolare capire come Massimiliano Allegri ha intenzione di rilanciare la sua carriera, in che ruolo si muoverà e quali saranno i compagni di reparto con i quali dovrà garantire un attacco super prolifico, oltre che qualitativamente importante.
Fantacalcio Milan, Nkunku a un passo: tutti i dettagli
Nkunku e gli infortuni: i primi problemi con il Lipsia
Nunku ha le caratteristiche per soddisfare entrambe le aspettative, nonostante l’entusiasmo per il suo arrivo in Italia sia accompagnato da un clima di perplessità. A far discutere, infatti, sarebbero le condizioni fisiche dell’attaccante francese che, negli ultimi anni, si è dovuto confrontare con una serie di problemi muscolari, e non solo, che lo hanno costretto a saltare un importante numero di gare. I problemi hanno inizio nella prima parte della stagione 2022/2023. Nkunku era un giocatore del Lipsia e a rovinare la sua annata fu una rottura del legamento collaterale laterale, che lo costrinse a saltare ben 13 partite tra novembre e febbraio. Il suo rientro in squadra sembrava destinato a rilanciarlo a certi ritmi, ma ancora una volta si ritrova a fronteggiare un problema0 La rottura della fibra muscolare che lo colpisce a marzo lo tiene fuori per altre 8 partite, rendendo quella la stagione più sfortunata e difficile della carriera di Nkunku.
Nkunku va al Chelsea: la situazione peggiora
O, almeno, così credeva. Nell’estate del 2023 si trasferisce in Inghilterra, sponda Chelsea per ritrovare continuità e tentare il grande salto nel calcio inglese. Ma il suo corpo non ha finito di soffrire. La sua avventura inizia con un infortunio al ginocchio che lo tiene fuori per 110 giorni, da agosto fino a novembre. Saltate le prime 20 partite torna in rosa e ritrova il campo solamente a metà dicembre. Passano pochi giorni e a inizio gennaio un altro problema, questa volta all’anca, lo costringe a fermarsi e a rientrare a fine mese, prima di accusare l’ennesimo infortunio, stavolta alla coscia, che lo costringerà a saltare 14 partite rendendo il 2023/2024 una stagione da incubo.
Fantacalcio Milan, Allegri annuncia: “Jashari out”. Su Rabiot e Vlahovic…
La rinascita di Nkunku: quanti gol con Maresca
Nell’ultima stagione, però, Nkunku è tornato a respirare. A causa di una ferita ha saltato 6 partite tra aprile e maggio, ma per il resto della stagione ha lavorato con continuità mettendosi sempre al servizio di Maresca. I muscoli hanno mostrato grande resistenza e il peggio sembrerebbe esser stato messo alle spalle, dopo due stagioni da incubo. Bisogna tenere in considerazione anche questo quando si analizzano i numeri di Nkunku. Il colpo messo a segno dal Milan è sulla carta uno dei migliori talenti in circolazione, una certezza se lo stato di forma è quello visto nella passata stagione. L’aver ritrovato la condizione gli ha permesso di segnare 15 gol e servire 5 assist nelle 48 partite giocate.
Chi è Akanji, il difensore con la matematica nel sangue finito nel mirino del Milan
I numeri e i trofei di Nkunku
Numeri che fanno ben sperare e che si avvicinano a quelli registrati con la maglia del Lipsia. In 172 apparizioni con i tedeschi ha segnato 70 volte e in 56 occasioni ha servito l’assist vincente per il compagno. A 27 anni di età porta al Milan una qualità immensa, ma anche tanta esperienza. Sono 31 le presenze in Champions League, 11 i gol e 15 i trofei vinti: 2 Coppe di Germania con il Lipsia, 3 titoli di Francia, 2 Coppe di Francia, 3 Supercoppe di Francia e 2 Coppe di Lega Francese con il Psg e, nella passata stagione, 1 Conference League e 1 Mondiale per Club con il Chelsea. Ma il suo palmarès vanta anche titoli personali. Nel 2022 è stato premiato come giocatore dell’anno della Bundesliga, davanti a Haaland e Lewandowski, per poi essere capocannoniere l’anno seguente.
Milan, stop lungo per Jashari: come comportarsi
Fantacalcio, Nkunku tra infortuni e gol: cosa fare?
Christopher Nkunku può essere il grande nome dell’estate o, almeno, uno di questi. Se il fisico lo supporta – come lo scorso anno – in Serie A può fare la differenza. Il suo nome è tra i consigliatissimi al Fantacalcio, uno di quelli sui quali puntare all’asta senza batter ciglio. Se non porta gol – e va quasi sempre e ampiamente in doppia cifra -, serve assist. In Italia, a ritmi più bassi, un giocatore tecnico e rapido come lui può spostare gli equilibri, soprattutto con gli spazi che troverà il Milan di Allegri, soprattutto al fianco di Leao e Pulisic in un tridente o in un attacco a due con un trequartista. Nel caso, Nkunku può ricoprire entrambi i ruoli. In Bundesliga ha fatto la differenza sulla trequarti, l’anno scorso al Chelsea ha giocato e segnato anche da punta, dove forse piò sprigionare meno il proprio talento (dipende anche dalla composizione dell’attacco). All’occorrenza può fare anche l’esterno, permettendo ad Allegri di giostrare come vuole il suo attacco.