Fiorentina-Roma, Pioli contro Gasp: le scelte dei due allenatori

Ieri Atalanta-Como, terminata con il risultato di 1-1, questa sera Juve-Milan, ma nel mezzo ci sarà un altro big match ad animare la sesta giornata di campionato: quello tra la Fiorentina e la Roma. Alle ore 15.00, presso lo Stadio Artemio Franchi di Firenze, la Viola scenderà in campo contro i giallorossi in una partita che metterà di fronte due squadra dal momento diametralmente opposto. Da una parte la squadra di Pioli che non è ancora riuscita a vincere una partita di Serie A, pareggiando contro Cagliari, Torino e Pisa. Dall’altra una delle squadre appollaiate in cima alla classifica insieme a Milan, Napoli e Inter tutte a 12 punti. La squadra di Gasperini ha perso solo in casa contro il Toro, vincendo le restanti 4 partite giocate. Il cammino è giusto nonostante quanto avvenuto in Europa League giovedì scorso, quando i tre rigori sbagliati in pochi minuti nella sfida persa 0-1 contro il Lille.
Serie A, Fiorentina-Roma: analisi e precedenti
Fiorentina, Pioli sceglie i migliori… più Moise Kean
La Fiorentina dovrà fare a meno di tre elementi: il lungodegente Kouamé, di Lamptey e di Sohm che, alle prese con una fastidiosa fascite plantare, sta faticando a rientrare a disposizione. Pioli dovrà quindi individuare i sostituti ripartendo dai giocatori più in forma della propria rosa. In porta, quindi, spazio a De Gea che sarà il primo elemento del 3-4-2-1 della Viola. In difesa ci saranno Pongracic, Pablo Marí e Ranieri. Sugli esterni Dodò e Gosens sono i due intoccabili, mentre al centro Nicolussi Caviglia e Mandragora si prenderanno le due maglie da titolari. La prima punta sarà Moise Kean, al quale è impossibile rinunciare nonostante le difficoltà, e alle sue spalle la coppia Fazzini–Gudmundsson.
Serie A, le designazioni arbitrali della 6° giornata: chi arbitrerà Juve-Milan?
Roma, Gasp ritrova Dybala. In attacco spazio a Dovbyk
La Roma, invece, ritrova Paulo Dybala. Tornato ad allenarsi in gruppo, l’argentino si rimette a disposizione di Gasperini e rientra tra i convocati. La Joya, però, a meno di sorprese partirà dalla panchina. Ancora out, invece, Leon Bailey che da Trigoria sperano di recuperare dopo la sosta per le Nazionali. L’altro grande assente della sfida è Angelino, colpito in questi giorni da un attacco influenzale. Gasp, fatto i conti con le assenze, dovrà cercare di schierare il suo undici migliore giocando a specchio con la Fiorentina e proponendo il suo 3-4-2-1. Tra i pali ci sarà Svilar. In difesa un super Celik verrà confermato con Mancini e Ndicka. A destra Rensch è preferito a Wesley, mentre a sinistra Tsimikas prenderà il posto di Angelino. Cristante e Koné saranno i due centrocampisti che si muoveranno sulla linea mediana, mentre sulla trequarti toccherà di nuovo a Soulé e Pellegrini. Sbaglia due dei tre rigori calciati contro il Lille ma non viene punito per questo Dovbyk che è favorito rispetto a Ferguson.
Fiorentina-Roma, le probabili formazioni
FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Pongracic, Marí, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Gosens; Fazzini, Gudmundsson; Kean. All.: Pioli;
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Çelik, Mancini, Ndicka; Rensch, Koné, Cristante, Tsimikas; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. All.: Gasperini;