Calcio

Lazio – Roma, analisi e precedenti del derby della Capitale

Fari puntati su Lazio e Roma, il derby della Capitale è il match più atteso della quarta giornata
Dia, Lazio
Dia, Lazio

Settimana bollente nella Capitale, domenica 21 settembre c’è il derby. Una gara che non ha bisogno di presentazioni. È l’appuntamento più sentito della stagione, che esula dal campionato e che sfugge a ogni pronostico. Può succedere di tutto. In palio ci sono punti preziosi per entrambe, utili alla Roma per restare in corsa verso le zone altissime della classifica e alla Lazio per scalare qualche posizione e allontanarsi dal dodicesimo posto. 

Lazio – Roma, analisi del match

La stracittadina arriva alla quarta giornata e in un momento delicato per la Lazio, reduce da due sconfitte esterne con Como e Sassuolo e una sola vittoria, in casa col Verona. La squadra di Sarri ha mostrato di nuovo la sua doppia faccia: irriconoscibile in trasferta, confusionaria e poco determinata. Affamata e convincente in casa. Situazione diversa in casa Roma, buon debutto per Gasperini che nelle prime due giornata ha infilato due vittorie consecutive con Bologna e Pisa. Entrambe vinte col risultato 1-0. Ma “non è sempre domenica”, per i giallorossi è arrivato anche il primo ko della stagione all’Olimpico col Torino di Baroni. L’umore con cui i biancocelesti e i giallorossi arriveranno all’incontro è lo stesso, così come l’obiettivo: vincere e non solo per riscattarsi dalla precedente sconfitta.

Lazio – Roma, i precedenti del match 

Dal 1929 Lazio e Roma si sono sfidate 201 volte, i precedenti sorridono ai giallorossi che hanno portato a casa 75 vittorie contro le 58 dei biancocelesti. Restringendo il campo agli ultimi dieci scontri diretti, il bilancio è equilibrato con 4 vittorie a testa e due pareggi. I successi dei biancocelesti sono arrivati proprio quando erano loro a giocare in casa. L’ultima volta che i giallorossi hanno vinto “in trasferta” risale al 4 dicembre del 2016, a consegnare i tre punti alla squadra di Spalletti furono Nainggolan e Strootman