Messi da record, la sua figurina riscrive la storia del collezionismo

Quando si parla di record, c’è sempre un nome che spunta fuori: Lionel Messi. E se pensavate che i suoi primati fossero confinati solo al campo da gioco, vi sbagliavate di grosso. Una sua rarissima figurina Panini del 2004, risalente agli esordi della sua carriera, è stata venduta per la cifra astronomica di 1,5 milioni di dollari. Un prezzo folle, che non solo la rende la figurina di calcio più costosa di sempre, ma che la consacra come un vero e proprio pezzo di storia, in grado di competere con le più preziose carte del baseball e del basket americano.
La carta della leggenda
Il pezzo da collezione in questione è una figurina Panini del 2004-2005, della serie “Mega Cracks”, che ritrae un giovanissimo Messi alle prime armi con il Barcellona. A rendere l’oggetto così prezioso è la sua rarità: si tratta di una delle sole venti copie al mondo a essere stata certificata come “PSA 10”, il massimo grado di perfezione che una figurina possa raggiungere.
La vendita, avvenuta attraverso la rete privata di Fanatics Collect, ha superato ogni aspettativa, polverizzando il precedente record per una figurina di calcio, che solo pochi mesi fa era stato stabilito a 825.000 dollari per la stessa figurina.
Un investimento che non teme confronti
Il mercato delle carte da collezione è in continua ascesa, e il nome di Messi si conferma una garanzia di investimento. Il valore della sua figurina è cresciuto in maniera esponenziale, superando di gran lunga le quotazioni di altri grandi campioni del passato. L’ascesa di Messi a “GOAT” (Greatest Of All Time), con la vittoria della Copa America e del Mondiale, ha innalzato ulteriormente la sua leggenda, trasformando ogni suo oggetto in un bene di lusso.
Questa vendita da 1,5 milioni di dollari non è solo una cifra da capogiro, ma il simbolo di un fenomeno che va oltre il semplice collezionismo. È la dimostrazione che il valore di un giocatore non si misura solo in trofei, ma anche nel culto che i tifosi gli riservano, un culto che può trasformare un semplice pezzetto di carta in un’opera d’arte destinata a fare la storia.