Fluminense-Chelsea, biglietti scontatissimi per riempire lo stadio

Il Mondiale per Club sta per volgere al termine, pertanto si può iniziare a tracciare un primo bilancio: ciò che ha colpito gli spettatori è stato il fatto che alcuni match si sono disputati in stadi quasi deserti. Nonostante la promozione dell’evento, negli Stati Uniti il calcio non ha lo stesso appeal che in Europa, pertanto per evitare che si giocasse con gli spalti semivuoti la FIFA ha dovuto adottare degli stratagemmi: in alcuni casi ha abbassato sensibilmente il prezzo dei biglietti, in altri li ha addirittura omaggiati.
Fluminense-Chelsea e il caso biglietti
È successo anche per Fluminense-Chelsea, prima semifinale del Mondiale per Club. A poche ore dal fischio d’inizio si registravano ampi spazi vuoti: il MetLife Stadium di New Jersey, teatro della sfida, ha una capacità di oltre 80mila posti, molti dei quali erano però rimasti invenduti. Per garantire un colpo d’occhio degno della portata della gara, la FIFA ha deciso di abbassare sensibilmente il costo dei tagliandi: un biglietto che pochi giorni prima veniva proposto a 473,90 dollari ha ricevuto una riduzione di oltre il 97% passando a 13,40 dollari, meno di una pinta di birra che al MetLife Stadium viene venduta a 14 dollari.
Non solo Fluminense-Chelsea: gli altri casi
Il massimo organo del calcio mondiale aveva già previsto tutto tanto che aveva comunicato anticipatamente una sorta di dinamicità dei prezzi con conseguenti oscillazioni dei costi a ridosso delle partite. Insomma, il meccanismo è semplice: se lo stadio è vuoto abbassiamo i prezzi dei biglietti e lo riempiamo. Chelsea-Fluminense non è il primo caso: per la sfida dei brasiliani contro l’Al Hilal di Simone Inzaghi i tagliandi erano arrivati a costare solo 11,15 dollari, mentre per la gara dei Blues contro il Palmeiras 22,30. Sorprende, invece, che lo stesso stratagemma sia stato utilizzato anche per una partita di cartello come quella dei quarti tra PSG e Bayern Monaco, quando un biglietto era stato venduto anche a 44,60 dollari.