Mondiale per Club, un trofeo unico nel suo genere: com’è composto

Il 14 giugno è la data cerchiata in rosso sul calendario dei più grandi club del mondo. L’inizio del Mondiale per Club è l’appendice di una stagione che ha tutta l’aria di essere interminabile e che, per due delle trentasei società qualificate, si concluderà il 13 luglio con una finale che metterà in palio centinaia di milioni di euro, ma non solo. La vincitrice dalla competizione FIFA, al suo primo anno in questo nuovo format, otterrà anche l’ambito e innovativo trofeo che verrà messo in palio. Presentato qualche mese fa – per la precisione il 5 dicembre del 2024 – la costruzione del trofeo del Mondiale per Club è a dir poco particolare e significativa, ben diverso dalla classica coppa che alzano al cielo i vincitori delle varie competizioni nazionali e continentali. Un trofeo mobile, di enormi dimensioni e che è caratterizzato da alcune rappresentazioni che contengono all’interno la storia del calcio, raccontata a livello globale.
Mondiale per Club | Le incisioni presenti sul trofeo
Nato da un’idea della FIFA, ma rappresentato da Tiffany & Co., il trofeo del Mondiale per Club è stato presentato dal numero uno della Federcalcio mondiale, Gianni Infantino, come una volontà di «essere intrepidi e audaci nelle forme e nel disegno, e allo stesso tempo esaltare il prestigio della competizione con un oro immortale». A renderlo unico, dal punto di vista strettamente materiale, è la sua finitura placcata in oro 24 carati e le incisioni che lo caratterizzano. Quest’ultime sono state realizzate grazie a un avanzato laser a cinque assi e raccontano il gioco del calcio, omaggiandone la tradizione. Tra le più significative ci sono i simboli celesti, rappresentati in una posizione specifica e prestabilita. La posizione dei pianeti, infatti, rappresenta due date storiche nel calcio: la fondazione della FIFA (21 maggio 1904) e quella della partita d’apertura del torneo (14 giugno 2025). Sul retro è presente una mappa del mondo, simbolo della diversità sportiva e culturale dei continenti, e sono stati scritti i nomi delle 211 associazioni affiliate alla FIFA e delle sei confederazioni. A queste si aggiungono alcuni riferimenti alle Regole del Football Association Board e le Regole originali del gioco del 1863. Per concludere, in linea con il concetto di inclusività linguistica, sul terzo anello sono state scritte delle parole in braille in ben 13 lingue, tra le quali anche l”italiano.
Mondiale per Club | Un trofeo mobile: come funziona
Il trofeo del Mondiale per Club è stato presentato anche come il primo trofeo mobile. Il meccanismo che lo caratterizza, grazie al supporto degli anelli da cui è costituito, lo trasforma da uno scudo in una forma poliedrica e orbitale. I tre anelli già citati, infatti, si evolvono in una forma sferica, che ricorda un globo, con una base d’appoggio garantita dal disco centrale. Questo lo rende un trofeo dalla grande modernità e simbolo di unione e di innovazione, caratteristiche alla base della creazione di questo nuovo format per un torneo storico che oggi si espande, veramente, a tutto il mondo.