Mondiale 2026, il quadro completo: qualificate, posti da assegnare e playoff
Il Mondiale 2026 in programma in Messico, Stati Uniti e Canada prende forma. Dopo l’ultimo turno delle qualificazioni alla fase finale del campionato del Mondo, sono ben 42 (su 48 partecipanti totali) le nazionali che hanno conquistato la qualificazione. Mancano ancora sei posti da assegnare: quattro tramite playoff europei e due tramite spareggi intercontinentali.
Favola Curacao, nella storia: è la nazione più piccola a qualificarsi ad un Mondiale
Le squadre qualificate
Oltre a Canada, Messico e Stati Uniti in quanto Paesi organizzatori, ecco le nazionali già qualificate al Mondiale che per la prima volta è a 48 squadre.
AFC: Australia, Iran, Giappone, Giordania, Corea del Sud, Qatar, Arabia Saudita, Uzbekistan.
CAF: Algeria, Capo Verde, Costa d’Avorio, Egitto, Ghana, Marocco, Senegal, Sudafrica, Tunisia.
CONMEBOL: Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Uruguay.
OFC: Nuova Zelanda.
UEFA: Inghilterra, Francia, Croazia, Portogallo, Norvegia, Germania, Olanda, Svizzera, Scozia, Spagna, Austria, Belgio.
CONCACAF: Curacao, Haiti, Panama.
Portogallo al Mondiale, Irlanda ai playoff: che beffa per l’Ungheria di Marco Rossi
I playoff in Europa
Sedici nazionali si sfideranno nei playoff tra nazionali europee che assegnano quattro posto alla fase finale. Tra queste anche l’Italia, con Slovacchia, Kosovo, Danimarca, Ucraina, Turchia, Irlanda, Polonia, Bosnia-Erzegovina, Galles, Albania, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord.
Italia, scelto lo stadio dei playoff mondiali: ecco dove si giocherà
Gli spareggi intercontinentali
Sei squadre, invece, prenderanno parte agli spareggi intercontinentali (mini torneo che si svolgerà a marzo 2026) che mettono a disposizione due pass. Sono Bolivia, Nuova Caledonia, Repubblica Democratica del Congo, Iraq, Giamaica e Suriname.