Pallone d’Oro 2025: vince Dembele, battuto Yamal. Classifica finale e vincitori di tutti i premi
L’attaccante del PSG Ousmane Dembélé ha vinto il Pallone d’Oro 2024-25 come miglior giocatore della stagione. Battuto, nel testa a testa finale, il giovane talento spagnolo del Barcellona Lamine Yamal. Terzo classificato il centrocampista Vitinha. La cerimonia al Théâtre du Châtelet di Parigi ha regalato grandi emozioni: Luis Enrique ha conquistato il Trofeo Johan Cruyff maschile mentre l’italiano Donnarumma ha vinto il Trofeo Yashin, riservato al miglior portiere. Ecco tutti i vincitori e i verdetti della serata dedicata alla 69esima edizione del premio.
22.52 – Ousmane Dembele vince il Pallone d’Oro maschile 2025
Il vincitore del Pallone d’Oro maschile 2025 è Ousmane Dembele, battuto il giovane talento del Barcellona Lamine Yamal.
22.49 – Pallone d’Oro maschile, le posizioni dalla 10 alla 3
- 3) Vitinha (Portogallo, Paris Saint-Germain)
- 4) Mohamed Salah (Egitto, Liverpool)
- 5) Raphinha (Brasile, Barcellona)
- 6) Achraf Hakimi (Marocco, Paris Saint-Germain)
- 7) Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid)
- 8) Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea)
- 9) Gianluigi Donnarumma (Italia, Paris Saint-Germain/Manchester City)
- 10) Nuno Mendes (Portogallo, Paris Saint-Germain)
22.40 – Aitana Bonmati vince il Pallone d’oro femminile
Aitana Bonmati, centravanti del Barcellona, vince il Pallone d’Oro femminile 2025 (consegnato da Iniesta). Terzo trionfo consecutivo per la spagnola, che ha battuto la concorrenza della connazionale Mariona Caldentey.
22.25 – Pallone d’Oro, le posizioni dalla 10 alla 3 della classifica femminile
- 3) Alessia Russo (Inghilterra/Arsenal)
- 4) Alexia Putellas (Spagna/Barcellona)
- 5) Chloe Kelly (Inghilterra/Manchester City, Arsenal)
- 6) Patricia Guijarro (Spagna/Barcellona)
- 7) Leah Williamson (Inghilterra/Arsenal)
- 8) Ewa Pajor (Polonia/Barcellona)
- 9) Lucy Bronze (Inghilterra/Chelsea)
- 10) Hannah Hampton (Inghilterra/Chelsea)
22.11 – Il PSG è la squadra maschile dell’anno
Il PSG di Luis Enrique, che ha conquistato il triplete nel 2025 (campionato, Champions e coppa nazionale) è la squadra maschile dell’anno. Per quanto riguarda i club femminili, trionfo dell’Arsenal.
21.55 – Gyökeres è il vincitore del Trofeo Gerd Müller
Il Trofeo Gerd Müller, dedicato al miglior marcatore tra club e nazionale, è di Viktor Gyökeres. Ewa Pajor vince quello femminile.
21.45 – Trofeo Yashin, trionfa Donnarumma: premiato da Buffon
L’italiano Donnarumma vince il Trofeo Yashin, riservato al miglior portiere, battendo Alisson, Courtois, Bounou e Sommer. L’ex PSG è stato premiato da Buffon. Il premio femminile va invece a Hampton.
21.30 – Luis Enrique vince il Trofeo Johan Cruyff maschile
A Luis Enrique, allenatore del PSG, il Trofeo Johan Cruyff maschile. Battuti Conte, Flick, Maresca e Slot.
21.28 – Trofeo Johan Cruyff femminile a Sarina Wiegman
Sarina Wiegman, campione d’Europa 2025 con l’Inghilterra, conquista il Trofeo Johan Cruyff femminile (riservato al miglior allenatore tra club e nazionale).
21.20 – Vicky Lopez vince il Kopa femminile
Vicky Lopez vince il Kopa femminile come miglior giovane.
21.10 – Yamal vince il premio Kopa
Il trofeo Kopa, riservato al miglior giovane, va a Yamal, che batte la concorrenza di Joao Neves, Estevão, Doué e lo juventino Yildiz.
21.00 – Iniziata la cerimonia
Iniziata la cerimonia a Parigi: presentano Kate Scott e Ruud Gullit.
20.35 – Tantissimi campioni presenti a Parigi: c’è anche Buffon
Al Theatre du Chatelet di Parigi, in occasione della cerimonia per il Pallone d’Oro 2025, sono arrivati tantissimi campioni: ci sono ovviamente Dembele e Yamal (i due grandi favoriti). Presenti anche Buffon, Iniesta, Pastore, Yildiz e tanti altri.
Il Pallone d’Oro dello scandalo: la vittoria “misteriosa” di Cristiano Ronaldo
20.02 – Pallone d’oro, la classifica maschile
Con le prime dieci posizioni ancora da assegnare, ecco i giocatori classificati dall’undicesimo al trentesimo posto:
- Pedri
- Kvaratskhelia
- Kane
- Doué
- Gyokeres
- Vinicius
- Lewandowski
- McTominay
- Joao Neves
- Lautaro
- Guirassy
- Mac Allister
- Bellingham
- Fabian Ruiz
- Dumfries
- Haaland
- Rice
- Van Dijk
- Wirtz
- Olise
Pallone d’Oro, quanti big sono stati esclusi dai top-30: i nomi
19.28 – Donnarumma nella top ten
Gianluigi Donnarumma, unico giocatore italiano in corsa, si è piazzato nella top ten della classifica del Pallone d’oro. Annunciati sui social, dagli organizzatori, i giocatori piazzati dall’11° al 33° posto e l’estremo difensore azzurro non rientra nella lista: è quindi tra i primi dieci. Si è classificato 23° Jude Bellingham, 12° posto per l’ex Napoli e campione d’Europa Khvicha Kvaratskhelia.
19.08 – Flop Vinicius, solo 16°
Svelati altri nomi dei giocatori che non stanno nelle prime posizioni. Delusione per Vinicius del Real Madrid, che si è classificato solo in 16esima posizione: aveva chiuso all’ottavo posto nel 2022, sesto nel 2023 e secondo nel 2024.
18.48 – McTominay 18°, Lautaro Martinez 20°
Iniziano ad essere annunciate le posizioni meno rilevanti anche per il Pallone d’Oro maschile: 18° McTominay, il capitano dell’Inter Lautaro Martinez 20°, 25° il nerazzurro Dumfries, Haaland 26°.
18.40 – Pallone d’Oro donne, Girelli 16esima
Conto alla rovescia per l’assegnazione del Pallone d’oro. Per quanto riguarda il Pallone d’oro femminile sostate ufficializzate le classificate dall’11° al 30° posto. Due italiane tra le 30 candidate hanno già conosciuto il loro piazzamento: Cristiana Girelli è 16esima, Sofia Cantore al 24esimo.
Dove vedere il Pallone d’Oro 2025: diretta tv e streaming
La cerimonia del Pallone d’Oro 2025 sarà visibile in diretta su canale YouTube ufficiale de L’Équipe e sul sito ufficiale della UEFA. L’evento, che sarà presentato da Kate Scott e Ruud Gullit, è in programma dalle ore 21 e sarà possibile seguirlo in tempo reale sul nostro sito.
Pallone d’Oro 2025, la guida alla cerimonia: tutto quello che c’è da sapere
Pallone d’Oro maschile, i candidati e i favoriti
Tra i candidati al Pallone d’Oro 2025 c’è un solo italiano, Gigio Donnarumma. Sono tre, invece, i giocatori che militano in Serie A (Lautaro, Dumfries e McTominay). I favoriti sono Ousmane Dembélé (PSG) e Lamine Yamal (Barcellona). Ecco tutti i candidati:
Jude Bellingham (Inghilterra, Real Madrid)
Ousmane Dembélé (Francia, Paris Saint-Germain)
Gianluigi Donnarumma (Italia, Paris Saint-Germain/Manchester City)
Désiré Doué (Francia, Paris Saint-Germain)
Denzel Dumfries (Paesi Bassi, Inter)
Serhou Guirassy (Guinea, Borussia Dortmund)
Viktor Gyökeres (Svezia, Sporting CP/Arsenal)
Erling Haaland (Norvegia, Manchester City)
Achraf Hakimi (Marocco, Paris Saint-Germain)
Harry Kane (Inghilterra, Bayern)
Khvicha Kvaratskhelia (Georgia, Napoli/Paris Saint-Germain)
Robert Lewandowski (Polonia, Barcelona)
Alexis Mac Allister (Argentina, Liverpool)
Lautaro Martínez (Argentina, Inter)
Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid)
Scott McTominay (Scozia, Napoli)
Nuno Mendes (Portogallo, Paris Saint-Germain)
João Neves (Portogallo, Paris Saint-Germain)
Michael Olise (Francia, Bayern)
Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea)
Pedri (Spagna, Barcelona)
Raphinha (Brasile, Barcelona)
Declan Rice (Inghilterra, Arsenal)
Fabián Ruiz (Spagna, Paris Saint-Germain)
Mohamed Salah (Egitto, Liverpool)
Virgil van Dijk (Paesi Bassi, Liverpool)
Vinícius Júnior (Brasile, Real Madrid)
Vitinha (Portogallo, Paris Saint-Germain)
Florian Wirtz (Germania, Leverkusen/Liverpool)
Lamine Yamal (Spagna, Barcelona)
I premi in palio
• Pallone d’Oro maschile (miglior giocatore stagione 2024/25)
• Pallone d’Oro femminile (miglior giocatrice stagione 2024/25)
• Trofeo Kopa maschile (miglior giovane stagione 2024/25)
• Trofeo Kopa femminile (migliore giovane stagione 2024/25)
• Trofeo Yashin maschile (miglior portiere uomo stagione 2024/25)
• Trofeo Yashin femminile (miglior portiere donna stagione 2024/25)
• Trofeo Gerd Müller maschile (miglior marcatore per club/nazionale stagione 2024/25)
• Trofeo Gerd Müller femminile (miglior marcatrice per club/nazionale stagione 2024/25)
• Trofeo Johan Cruyff per il calcio maschile (miglior allenatore per club/nazionale stagione 2024/25)
• Trofeo Johan Cruyff per il calcio femminile (miglior allenatore/allenatrice per club/nazionale stagione 2024/25)
• Club dell’Anno per il calcio maschile
• Club dell’Anno per il calcio femminile
• Premio Sócrates