Calcio

Pallone d’Oro, la guida alla cerimonia: dove vederla, i premi e i candidati

Tutto quello che c'è da sapere sulla cerimonia del Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro

Questa sera è una di quelle sere da non perdere. All’interno dell’iconico Théâtre du Châtelet di Parigi, in Francia, verranno consegnati alcuni dei premi più importanti nel mondo del calcio, tra i quali il celebre Pallone d’Oro. Il riconoscimento al giocatore più forte dell’ultimo anno solare, ideato da France Football nel 1956, e spesso argomento di dibattiti, discussioni e polemiche sui vincitori o sui criteri di selezione. Un appuntamento da non perdere che avrà inizio alle 20.45 e che vedrà anche un po’ di Italia protagonista. In primis, infatti, c’è Gianluigi Donnarumma, indiziato numero uno al Premio Yashin, ma in corsa anche per la vittoria del Pallone d’Oro, dopo la storica annata vissuta da protagonista con il Psg. Poi c’è Antonio Conte, candidato per il premio di Allenatore dell’Anno, dopo la vittoria dello Scudetto con il Napoli, ma che dovrà battere la concorrenza anche di Enzo Maresca che, alla guida del Chelsea, ha vinto una Conference League e un Mondiale Per Club, unico trofeo soffiato al favoritissimo Luis Enrique.

Il Pallone d’Oro dello scandalo: la vittoria “misteriosa” di Cristiano Ronaldo

Dove vedere e chi condurrà la cerimonia del Pallone d’Oro

La sessantanovesima edizione della cerimonia di consegna del Pallone d’Oro è in programma questa sera, alle ore 20.45, presso il Théâtre du Châtelet di Parigi. A condurla saranno la leggenda del calcio olandese, ex Milan e vincitore del Pallone d’Oro, Ruud Gullit, che affiancherà la giornalista britannica Kate Scott. L’evento sarà trasmesso dal sito ufficiale della UEFA.

Non solo il Pallone d’Oro, tutti i premi in palio

Ma quali sono tutti i trofei, tra calcio maschile e femminile, che verranno assegnati nel corso di questa storica cerimonia? Di seguito l’elenco completo di tutti i premi previsti.

• Pallone d’Oro maschile (miglior giocatore stagione 2024/25)
• Pallone d’Oro femminile (miglior giocatrice stagione 2024/25)
• Trofeo Kopa maschile (miglior giovane stagione 2024/25)
• Trofeo Kopa femminile (migliore giovane stagione 2024/25)
• Trofeo Yashin maschile (miglior portiere uomo stagione 2024/25)
• Trofeo Yashin femminile (miglior portiere donna stagione 2024/25)
• Trofeo Gerd Müller maschile (miglior marcatore per club/nazionale stagione 2024/25)
• Trofeo Gerd Müller femminile (miglior marcatrice per club/nazionale stagione 2024/25)
• Trofeo Johan Cruyff per il calcio maschile (miglior allenatore per club/nazionale stagione 2024/25)
• Trofeo Johan Cruyff per il calcio femminile (miglior allenatore/allenatrice per club/nazionale stagione 2024/25)
• Club dell’Anno per il calcio maschile
• Club dell’Anno per il calcio femminile
• Premio Sócrates

I candidati al Pallone d’Oro maschile

Per ogni premio la rivista France Football ha decretato dei candidati, effettuando una rigorosa selezione. Tanti gli scontenti, tanti i nomi a sorpresa soprattutto per quanto concerne il Pallone d’Oro, il premio più ambito di questa emozionante serata. Di seguito tutti i candidati del Pallone d’Oro e non solo.

Jude Bellingham (Inghilterra, Real Madrid)
Ousmane Dembélé (Francia, Paris Saint-Germain)
Gianluigi Donnarumma (Italia, Paris Saint-Germain/Manchester City)
Désiré Doué (Francia, Paris Saint-Germain)
Denzel Dumfries (Paesi Bassi, Inter)
Serhou Guirassy (Guinea, Borussia Dortmund)
Viktor Gyökeres (Svezia, Sporting CP/Arsenal)
Erling Haaland (Norvegia, Manchester City)
Achraf Hakimi (Marocco, Paris Saint-Germain)
Harry Kane (Inghilterra, Bayern)
Khvicha Kvaratskhelia (Georgia, Napoli/Paris Saint-Germain)
Robert Lewandowski (Polonia, Barcelona)
Alexis Mac Allister (Argentina, Liverpool)
Lautaro Martínez (Argentina, Inter)
Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid)
Scott McTominay (Scozia, Napoli)
Nuno Mendes (Portogallo, Paris Saint-Germain)
João Neves (Portogallo, Paris Saint-Germain)
Michael Olise (Francia, Bayern)
Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea)
Pedri (Spagna, Barcelona)
Raphinha (Brasile, Barcelona)
Declan Rice (Inghilterra, Arsenal)
Fabián Ruiz (Spagna, Paris Saint-Germain)
Mohamed Salah (Egitto, Liverpool)
Virgil van Dijk (Paesi Bassi, Liverpool)
Vinícius Júnior (Brasile, Real Madrid)
Vitinha (Portogallo, Paris Saint-Germain)
Florian Wirtz (Germania, Leverkusen/Liverpool)
Lamine Yamal (Spagna, Barcelona)

I candidati al Pallone d’Oro femminile

Non solo per il maschile. Anche tra le candidate al Pallone d’Oro femminile spunta due italiane. La prima è Cristiana Girelli, titolare della Nazionale e della Juve che dopo una straordinaria stagione vorrebbe coronare il sogno di diventare la migliore calciatrice al mondo. Sogno condiviso anche da Sofia Cantore, oggi attaccante delle Washington Spirit, prima alla Juventus insieme alla Girelli.

Sandy Baltimore (Francia, Chelsea)
Barbra Banda (Zambia, Orlando Pride)
Aitana Bonmatí (Spagna, Barcelona)
Lucy Bronze (Inghilterra, Chelsea)
Klara Bühl (Germania, Bayern)
Mariona Caldentey (Spagna, Arsenal)
Sofia Cantore (Italia, Juventus/Washington Spirit)
Steph Catley (Australia, Arsenal)
Temwa Chawinga (Malawi, Kansas City)
Melchie Dumornay (Haiti, OL Lyonnes)
Emily Fox (Stati Uniti, Arsenal)
Cristiana Girelli (Italia, Juventus)
Esther González (Spagna, Gotham FC)
Caroline Graham Hansen (Norvegia, Barcelona)
Patri Guijarro (Spagna, Barcelona)
Amanda Gutierres (Brasile, Palmeiras)
Hannah Hampton (Inghilterra, Chelsea)
Pernille Harder (Danimarca, Bayern)
Lindsey Heaps (Stati Uniti, OL Lyonnes)
Chloe Kelly (Inghilterra, Manchester City/Arsenal)
Frida Leonhardsen Maanum (Norvegia, Arsenal)
Marta (Brasile, Orlando Pride)
Clara Mateo (Francia, Paris FC)
Ewa Pajor (Polonia, Barcelona)
Clàudia Pina (Spagna, Barcelona)
Alexia Putellas (Spagna, Barcelona)
Alessia Russo (Inghilterra, Arsenal)
Johanna Rytting Kaneryd (Svezia, Chelsea)
Caroline Weir (Scozia, Real Madrid)
Leah Williamson (Inghilterra, Arsenal)

I candidati al Trofeo Kopa maschile

Il trofeo Kopa è, invece, il premio che viene consegnato da France Football al giocatore Under-21 più forte nell’ultima stagione calcistica. Una versione, insomma, del Pallone d’Oro che spetta però a chi ha meno di 21 anni. Il favorito numero uno, ovviamente, è Lamine Yamal, ma tra i candidati spunta anche lo juventino Kenan Yildiz.

Ayyoub Bouaddi (Francia, Lille)
Pau Cubarsí (Spagna, Barcelona)
Désiré Doué (Francia, Paris Saint-Germain)
Estêvão (Brasile, Palmeiras/Chelsea)
Dean Huijsen (Spagna, Bournemouth/Real Madrid)
Myles Lewis-Skelly (Inghilterra, Arsenal)
Rodrigo Mora (Portogallo, Porto)
João Neves (Portogallo, Paris Saint-Germain)
Lamine Yamal (Spagna, Barcelona)
Kenan Yıldız (Turchia, Juventus)

Le candidate al Trofeo Kopa femminile

Il Trofeo Kopa si espande, ovviamente, al calcio femminile dove, però, al contrario della selezione maschile, non c’è nessuna rappresentate di nazionalità italiana o appartenente al calcio italiano.

Michelle Agyemang (Inghilterra, Brighton)
Linda Caicedo (Colombia, Real Madrid)
Wieke Kaptein (Paesi Bassi, Chelsea)
Vicky López (Spagna, Barcelona)
Claudia Martínez Ovando (Paraguay, Club Olimpia)

I candidati al Premio Yashin maschile

Ed è proprio nel Premio Yashin, quello che spetta al miglior portiere e che porta il nome dell’unico estremo difensore in grado di vincere – nel 1963 – il Pallone d’Oro, che l’Italia è nettamente favorita rispetto alle altre. Se non riuscirà nel Pallone d’Oro, infatti, Gigio Donnarumma è davanti a tutti per la vittoria del Premio Yashin come miglior portiere della stagione. Tra i candidati anche Yann Sommer, finalista di Champions League con l’Inter.

Alisson Becker (Brasile, Liverpool)
Yassine Bounou (Marocco, Al Hilal)
Lucas Chevalier (Francia, Lille/Paris Saint-Germain)
Thibaut Courtois (Belgio, Real Madrid)
Gianluigi Donnarumma (Italia, Paris Saint-Germain/Manchester City)
Emiliano Martínez (Argentina, Aston Villa)
Jan Oblak (Slovenia, Atlético de Madrid)
David Raya (Spagna, Arsenal)
Matz Sels (Belgio, Nottingham Forest)
Yann Sommer (Svizzera, Inter)

Le candidate al Premio Yashin femmile

Come già avvenuto per il Trofeo Kopa, anche nel mondo dei portieri tra le cinque candidate al Premio Yashin non ci sono rappresentati provenienti dall’Italia: né per nazionalità, né per campionato di appartenenza.

Ann-Katrin Berger (Germania, Gotham FC)
Cata Coll (Spagna, Barcelona)
Hannah Hampton (Inghilterra, Chelsea)
Chiamaka Nnadozie (Nigeria, Paris FC/Brighton)
Daphne van Domselaar (Paesi Bassi, Arsenal)

I candidati al trofeo Johan Cruyff maschile

Folta rappresentanza italiana nel premio che spetta al miglior allenatore dell’anno. Antonio Conte per lo Scudetto vinto con il Napoli, Enzo Maresca per la Conference League e il Mondiale per Club vinti con il Chelsea, sfideranno il grande favorito Luis Enrique.

Antonio Conte (Italia, Napoli)
Luis Enrique (Spagna, Paris Saint-Germain)
Hansi Flick (Germania, Barcelona)
Enzo Maresca (Italia, Chelsea)
Arne Slot (Paesi Bassi, Liverpool)

Le candidate al trofeo Johan Cruyff femminile

Allenatrici o allenatori di calcio femminile italiani non ce ne saranno alla cerimonia del Pallone d’Oro. La nazionalità più rappresentata sono i Paesi Bassi con la presenza di Slegers e di Wiegman, tecnici di Arsenal e Inghilterra.

Sonia Bompastor (Francia, Chelsea)
Arthur Elias (Brasile, Brasile national team)
Justine Madugu (Nigeria, Nigeria national team)
Renée Slegers (Paesi Bassi, Arsenal)
Sarina Wiegman (Paesi Bassi, Inghilterra national team)

Candidati al premio di Club dell’Anno maschile

Una volta consegnati i premi individuali, tocca poi a quelli collettivi. Quale club strapperà il premio di migliore squadra della stagione? Il Paris Saint Germain è ovviamente il favorito, mentre non ci sono tra i candidati club italiani.

Barcelona (Spagna)
Botafogo (Brasile)
Chelsea (Inghilterra)
Liverpool (Inghilterra)
Paris Saint-Germain (Francia)

Candidati al premio di Club dell’Anno femminile

Non ci sono candidati italiani, così come avvenuto nel maschile, neanche nel mondo del calcio femminile con il Barcellona unica squadra in comune.

Arsenal (Inghilterra)
Barcelona (Spagna)
Chelsea (Inghilterra)
OL Lyonnes (Francia)
Orlando Pride (Stati Uniti)