Pallone d’Oro, quanti big sono stati esclusi dai top-30: i nomi

Sono stati svelati i trenta calciatori che si contenderanno la vittoria del Pallone d’Oro 2025. I trenta giocatori che nel corso della stagione si sono contraddistinti per gesta tecniche, per la vittoria di grandi trofei o per die numeri da campioni. Tutti criteri presi in considerazione nel corso della cerimonia, che porteranno a un solo vincitore e alla nomina dell’erede di Rodri, vincitore nello scorso anno solare. Tra i nomi presenti in lista alcuni appartengono alla Serie A, come Scott McTominay – uomo chiave dello Scudetto del Napoli -, Denzel Dumfries – protagonista di una straordinaria stagione con la maglia dell’Inter – e Lautaro Martinez – ancora una volta leader e punto di riferimento dei nerazzurri. A esser favoriti per la vittoria finale, però, sono due nomi su tutti Ousmane Dembélé o Lamine Yamal. Il primo artefice di una stagione inaspettata e che ha portato il Psg a diventare campione d’Europa. Il secondo talento prodigio che ambisce a percorrere il percorso fatto da un certo Lionel Messi.
Trofeo Kopa, i dieci candidati alla vittoria: c’è un ‘italiano’
Pallone d’Oro, i grandi esclusi: quanti top!
Il Pallone d’Oro, però, non è solo possibili vincitori: ma anche l’esclusione di alcuni calciatori che negli anni prima erano rientrati in lista o che, forse, ritenevano opportuno esser presi in considerazione per quanto fatto nel corso dell’ultima stagione. E quest’anno la lista dei grandi esclusi pullula di nomi di un certo spessore, calciatori che rientrano nel novero dei più forti profili in circolazione. Tra questi va citato Alessandro Bastoni dell’Inter, nonostante il finale di stagione amaro che non cancella quanto fatto a livello personale, il vincitore della Conference League con il Chelsea, Enzo Fernandez, o un super Federico Valverde, sempre fondamentale per il Real Madrid, anche in un’annata complicata. A meritare una menzione è anche Marquinhos, leader del Psg campione d’Europa. Vale 150 milioni di euro, ma non merita una candidatura Isak del Newcastle, altro grandissimo escluso di una lista che, per forza di cose, ha dovuto tener fuori qualche nome di spicco.
Calcio, i candidati al Premio Yashin: ci sono Donnarumma e Sommer