Calcio

San Siro e nuovo stadio, è fatta: approvata la cessione dell’area a Inter e Milan

Nella notte è stato raggiunto il verdetto che prevede la cessione dell'area di San Siro ai due club, che ora potranno procedere con i lavori per il nuovo stadio
San Siro
San Siro

La lunga vicenda legata al nuovo stadio di Milano è arrivata a un punto decisivo. Dopo anni di discussioni, Inter e Milan hanno ottenuto il via libera dall’amministrazione guidata da Giuseppe Sala: il Consiglio Comunale, nella notte tra il 29 e il 30 settembre, ha approvato la cessione dell’area di San Siro ai due club per 197 milioni di euro. Senza questo passaggio l’iter non sarebbe potuto partire.

Cosa succede ora?

La delibera è stata approvata al termine di una seduta fiume: 24 voti favorevoli, 20 contrari e due astenuti. Ora i due club potranno trasformare le idee in un progetto concreto. Lo stadio sorgerà sempre a San Siro, ma non al posto dell’attuale Giuseppe Meazza: verrà costruito in un’area adiacente, mentre l’impianto storico sarà demolito per il 91%. Resterà soltanto una parte della struttura, che verrà rifunzionalizzata per creare un parco, percorsi pedonali e spazi con una nuova destinazione urbanistica.

Il cronoprogramma prevede l’avvio dei lavori nel 2027 e il completamento del nuovo impianto tra il 2030 e il 2031. Fino ad allora Inter e Milan continueranno a giocare al Meazza, che verrà definitivamente riqualificato entro il 2035.

I dettagli del nuovo stadio

Il nuovo impianto avrà 71.500 posti e sarà concepito per garantire una visibilità ottimale da ogni settore, con criteri di accessibilità e prezzi pensati anche per i tifosi meno abbienti. Il progetto di rigenerazione urbana interesserà complessivamente 281mila metri quadri, suddivisi in cinque aree collegate da percorsi pedonali:

  • Ovest: lo stadio, il museo e il megastore aperto tutto l’anno.
  • Est: aree sportive, esercizi commerciali, uffici e spazi verdi.
  • Nord: hotel, ristoranti, campi da calcio e volley, spazi per la danza e un hub con negozi, presidio medico e uffici dei due club.
  • Sud: un grande parco arricchito da elementi artistici e storici.
  • Centro: una piazza pubblica con il Meazza riqualificato a fare da cornice.

L’investimento complessivo ammonta a 1,2 miliardi di euro. A lavori terminati, dal 2035 in avanti, l’area di San Siro dovrebbe generare un impatto economico di 3,1 miliardi, contribuendo al PIL per 1,4 miliardi e creando circa 16.350 posti di lavoro.