Juve-Atalanta, allo Stadium un tabù ‘moderno’: l’analisi del match e i precedenti

Il duello tra Juventus e Atalanta, in programma sabato 27 settembre alle ore 18 all’Allianz Stadium, metterà di fronte due grandi protagoniste del calcio europeo. Entrambe le squadre arrivano al precoce appuntamento con tecnici differenti rispetto all’ultimo precedente, qualche dubbio coperto dalle prime certezze e un buono stato di forma. La Dea si presenta a Torino da imbattuta, forte di due vittorie, altrettanti pareggi e, più in generale, un impressionante ruolino di marcia nelle ultime trasferte di campionato, dove ha ottenuto 17 risultati utili nelle ultime 18 gare. La Juventus, due punti più su in classifica rispetto agli uomini di Juric, ha – dal canto suo – un record quasi perfetto in casa, avendo vinto dieci delle ultime undici partite di Serie A, sei delle quali consecutive. L’unica sconfitta casalinga dei bianconeri, ironia del destino, è arrivata proprio per mano della formazione orobica, il pesantissimo 4-0 dello scorso marzo.
Juve-Atalanta, Vlahovic e Krstovic a caccia di gol
La sfida si preannuncia ricca di spunti tattici ma, dato l’arsenale a disposizione sia Tudor che di Juric, sono i reparti offensivi quelli illuminati dall’occhio di bue al centro della scena. La Juventus potrebbe affidarsi nuovamente a Dusan Vlahovic, che, pur non avendo ancora segnato partendo titolare, è stato spesso decisivo subentrando dalla panchina, con un bilancio di quattro gol e un assist tra campionato e Champions. Nel cuore dell’attacco atalantino, invece, agirà Nikola Krstović, già a quota cinque partecipazioni (due reti e tre assist) in quattro giornate. Le due squadre si distinguono anche per la loro pericolosità dalla distanza: la Juventus è la squadra che ha segnato di più da fuori area in questo campionato (3), mentre l’Atalanta (14) e i bianconeri (11) sono le due squadre, insieme alla Roma, che hanno realizzato più gol dalla distanza a partire dalla scorsa stagione.
Juve-Atalanta, il ‘nuovo’ tabù bianconero
I precedenti storici sorridono alla Juventus, con 38 vittorie su 63 incontri in Serie A, a fronte di sole sei affermazioni dell’Atalanta. Tuttavia, la storia recente racconta un’altra verità: la Dea è rimasta imbattuta in dieci delle ultime undici sfide di campionato contro i bianconeri e l’ultimo successo dei piemontesi risale, in trasferta, al 2023, ma in casa addirittura al 2018. La Dea, infatti, è rimasta imbattuta nelle ultime sette gare all’Allianz Stadium e, dopo il roboante 4-0 della passata stagione, sabato avrà l’opportunità di vincere due trasferte di fila a Torino per la prima volta dal 1989. Negli ultimi nove anni, inoltre, la sfida tra Juventus e Atalanta è stata caratterizzata da un’altissima frequenza di pareggi, ben undici, un numero superiore a quello di qualsiasi altro incontro in Serie A nello stesso periodo.