La UEFA indaga sui conti della Juventus: possibile sforamento del Fair Play Finanziario

La UEFA ha messo sotto osservazione i conti della Juventus per verificare un possibile sforamento dei limiti imposti dal Fair Play Finanziario. A confermare l’apertura dell’indagine è stato lo stesso club bianconero, nel bilancio chiuso al 30 giugno 2025. La società ha spiegato di aver rispettato, su base consolidata, lo Squad Cost Ratio per l’anno solare 2024 e di prevedere il rispetto del parametro anche per il 2025, in base alle stime attuali di costi e ricavi.
Quando arriverà l’esito dell’indagine
Nel documento si legge inoltre che, lo scorso 18 settembre, la Juventus ha ricevuto dalla UEFA la comunicazione dell’avvio di un procedimento per un potenziale sforamento della Football Earnings Rule nel triennio 2022/2023–2024/2025. L’esito è atteso per la primavera del 2026. “L’esito di tale procedimento – si legge nella relazione – terrà conto anche delle prospettive di andamento per l’anno in corso e per quelli futuri, valutando l’insieme dei parametri economico-finanziari UEFA”.
Le possibile conseguenze
Il club ha anche precisato le possibili conseguenze in caso di violazioni: una sanzione economica, di entità al momento non quantificabile ma ritenuta “non rilevante”, e possibili restrizioni sportive, come limitazioni nella registrazione di nuovi giocatori per le competizioni UEFA.
Nel documento si specifica anche che, qualora i bilanci al 30 giugno 2023, 2024 e 2025 dovessero evidenziare ulteriori irregolarità, potrebbe scattare un contributo economico condizionale di altri 10 milioni di euro. Al momento, però, né i revisori della Juventus né quelli della UEFA hanno riscontrato violazioni significative.