Serie A

Milan-Napoli, quanto pesano questi 3 punti? L’analisi e i precedenti

L'analisi della partita tra il Milan di Allegri e il Napoli di Conte, in programma domenica a San Siro
Milan-Napoli
Milan-Napoli (Getty Images)

Si può già parlare di scontro al vertice, anche se dopo così poche giornate risulta complicato caricare di troppo valore i 3 punti che verranno messi in palio. Domenica, 28 settembre, alle ore 20.45 San Siro ospiterà, però, una partita ricca di storia. Il Milan di Massimiliano Allegri spalancherà le porte di casa sua al Napoli di Antonio Conte, quello stesso allenatore che nelle dicerie popolari è diventato suo rivale per il passato in bianconero che li accomuna. Due tecnici dalla filosofia di gioco simile, incentrata molto sul risultato e poco sull’estetica, si daranno battaglia in novanta minuti che sulla carta sono destinati allo spettacolo e che potrebbero permettere a una delle due formazioni di segnare una prima svolta della nuova stagione.

Milan-Napoli, il momento delle due squadre

Il Napoli è a punteggio pieno, il Milan dopo la sconfitta in partenza contro la Cremonese non solo non ha più perso, ma non ha neanche subito gol. Battuto 2-0 il Lecce il 29 agosto, il club rossonero ha poi vinto 1-0 contro il Bologna e si è imposto per 3-0 contro l’Udinese, lo stesso risultato con il quale ha battuto nuovamente i salentini nella partita valida per i sedicesimi di Coppa Italia. Massimiliano Allegri ha trovato la quadra che cercava e coloro i quali si aspettavano un Milan difensivista, concentrato più al non subir gol, ma con difficoltà nel farli, il tecnico livornese ha proposto una squadra equilibrata, dal clean sheet garantito e capace di segnare 7 gol nelle prime 4 partite di campionato (12 in 6 stagionali). Il tutto senza una pedina fondamentale come Rafa Leao.

Fantacalcio, come sta Leao? Le ultime verso il Napoli

Attenzione, però, alla sua avversaria. Il Napoli che verrà ospite a San Siro è una squadra strana, ma forte. Gli uomini di Conte sono partiti meglio dell’anno scorso, quando i futuri Campioni d’Italia persero la prima partita contro l’Hellas Verona con un sonoro, e menzognero, 3-0. La Serie A 2025/2026 li vede a 12 punti dopo 4 partite, dopo aver battuto 2-0 il Sassuolo, 1-0 il Cagliari, 1-3 la Fiorentina e 3-2 il Pisa. La sofferenza nelle ultime due partite di campionato, contro le due formazioni toscane, si può giustificare con qualche distrazione di troppo, ma anche con l’effetto Champions League. La partita contro il Manchester City all’Etihad Stadium è l’unica nota stonata di un ottimo inizio di stagione per il Napoli che, comunque, ha lasciato la casa dei Citizens a testa alta per la strenua resistenza in inferiorità numerica.

Fantacalcio Napoli | Per Buongiorno c’è lesione: tempi di recupero e quante gare salta

Milan-Napoli, i precedenti

Quello di domenica sarà il 178° incrocio tra il Milan e il Napoli che, per la 90° volta, si sfideranno davanti al pubblico rossonero. Il bilancio fino a oggi vede la squadra di casa in netto vantaggio. Sono 70, infatti, i successi del Milan contro il Napoli, vittorioso ‘solo’ 53 volte a fronte di 54 pareggi. Negli ultimi 5 precedenti, però, solo 1 volta il Diavolo è riuscito a battere il club partenopeo, a febbraio del 2024, vincendo per 1-0 proprio a San Siro. Negli ultimi due incontri, risalenti alla passata stagione, ad avere la meglio è sempre stato il Napoli – sia all’andata, sia al ritorno – imponendosi con secco 0-2 a Milano e vincendo 2-1 al Maradona. Di recente, lo storico gap che separava le sue squadre si è assottigliato, portando i campani a diventare una realtà forse addirittura più competitiva dei milanesi, al punto da riuscire in tre anni a vincere due Scudetti e a candidarsi da favorita per il terzo. Una dimensione che sfugge, quindi, dal passato e sovverte quei pronostici che si basano sulla storia di un confronto che negli anni ha sempre regalato spettacolo.