Serie A

Serie A, Fiorentina-Roma: analisi e precedenti

Avvio opposto per le due formazioni: la Viola di Stefano Pioli è ancora a caccia della prima vittoria in campionato mentre i giallorossi di Gian Piero Gasperini guidano la classifica con Milan e Napoli
Artem Dovbyk
Artem Dovbyk (Photo by Image Photo Agency/Getty Images)

Nemmeno il tempo di archiviare le fatiche europee che nel weekend si torna in campo. Nel programma della sesta giornata di Serie A, oltre al big match tra Juve e Milan all’Allianz Stadium che segna la prima volta di Massimiliano Allegri da avversario dei bianconeri, spicca la sfida di domenica 5 ottobre alle ore 15 allo stadio Artemio Franchi tra Fiorentina e Roma.

Fiorentina, avvio da incubo: Pioli già in discussione

Avvio da incubo per la Viola, al 16° posto con appena tre punti dopo cinque gare. In estate c’è stato il ritorno in panchina di Stefano Pioli che ha preso il posto del dimissionario Raffaele Palladino. A parte i successi nei preliminari di Europa League contro gli ucraini del Polissya (3-0 all’andata e 3-2 in rimonta al ritorno), il tecnico parmense va ancora a caccia della prima vittoria in campionato. Dopo l’1-1 di Cagliari, infatti, Kean e compagni (l’attaccante azzurro è ancora a secco) non sono riusciti ad andare oltre lo 0-0 all’Olimpico Grande Torino contro i granata. Peggio è andata nelle successive due partite in casa contro il Napoli e il Como, dove sono arrivati altrettanti ko: 3-1 contro i campioni d’Italia e 2-1 in rimonta contro i lariani di Cesc Fabregas. Un filotto interrotto dall’altro 0-0 nel derby toscano all’Arena Garibaldi-Romeo Anconetani contro gli acerrimi rivali del Pisa. I gigliati hanno dunque bisogno di uno scossone per risalire la china e far tornare un po’ di entusiasmo a un ambiente “depresso” dopo i recenti risultati negativi.

La Roma vola con Gian Piero Gasperini

Del tutto opposto, invece l’umore in casa Roma. I giallorossi, infatti, condividono la vetta della classifica con Milan e Napoli, tutte a quota 12. L’avvio di stagione della formazione di Gian Piero Gasperini, che dopo nove anni all’Atalanta ha voluto intraprendere una nuova sfida prendendo il posto di un monumento come Claudio Ranieri sulla panchina dei capitolini, è stato caratterizzato da una grande fase difensiva, con ben quattro clean sheet, un solo gol subito (migliore retroguardia del torneo dopo cinque giornate) e tre vittorie di misura. L’unico fin qui in grado di trafiggere Svilar in campionato è stato Giovanni Simeone, che ha firmato l’1-0 del Torino all’Olimpico. Dopodiché Wesley, Soulé e Lorenzo Pellegrini hanno timbrato il cartellino nei successi di “corto muso” contro Bologna, Pisa e Lazio, mentre Dovbyk e ancora l’ex Juve hanno siglato il 2-0 contro l’Hellas Verona nell’ultima uscita.

I precedenti tra Fiorentina e Roma

Con 197 precedenti, la Roma è l’avversaria affrontata più volte dalla Fiorentina nella sua storia. Il bilancio è tutto sommato in equilibrio, con 60 vittorie dei toscani, 69 dei capitolini e 68 pareggi. Sfogliando l’album dei ricordi, escono fuori nomi incredibili se si guarda ai bomber della sfida: in vetta c’è Francesco Totti con 14 centri, seguito da Batistuta, doppio ex e a segno 11 volte. A nove un idolo della Fiesole, Giancarlo Antognoni, mentre chiudono questa speciale classifica altri due attaccanti che hanno vestito entrambe le maglie: Roberto Pruzzo (8) e Abel Balbo (7). Proprio O Rey di Crocefieschi, appena passato da Roma a Firenze, firmò il successo dalla Viola nello spareggio UEFA datato 30 giugno 1989 giocato al Renato Curi di Perugia. Nel 2001 i giallorossi si presero la rivincita vincendo la Supercoppa italiana in faccia ai rivali, stesi 3-0 con le reti di Candela, Montella e Totti. Se si isolano solamente le gare di Serie A disputate a Firenze, ecco che la bilancia pende dalla parte dei gigliati, che in 86 incontri hanno trionfato 36 volte, pareggiando in 33 occasioni e uscendo sconfitti in appena 17 precedenti.