Serie A, la doppietta di Pellegrino batte il Toro: primo successo per il Parma di Cuesta

Si sblocca finalmente il Parma di Carlos Cuesta, che trova la prima vittoria da allenatore in Serie A proseguendo la crisi del Torino di Marco Baroni. I granata perdono la terza partita nelle prime cinque giornate e si conferma come peggior difesa del campionato. Al Tardini finisce 2-1 grazie alla doppietta di Mateo Pellegrino, che si sblocca in Serie A dopo le tre reti stagionali realizzate in Coppa Italia. Al Toro non basta il gol di Ngonge, il secondo dei granata in questo campionato dopo la rete da tre punti di Simeone all’Olimpico contro la Roma. Baroni sceglie il 3-4-2-1 con Vlasic e Ngonge alle spalle del Cholito, Cuesta sceglie il tridente pesante con Oristanio a supporto di Cutrone e Pellegrino per trovare la prima vittoria in questa Serie A e la sblocca a dieci minuti dalla fine del primo tempo grazie all’attaccante argentino.
Serie A, Ngonge non basta. Doppio Pellegrino, tre punti pesanti per il Parma
La partita si sblocca al 36esimo, il VAR interviene per un tocco di mano in area di rigore di Ismajli che ricorda sinistramente i rigori non fischiati ieri a Pisa nel derby toscano nell’area di rigore della Fiorentina. Prosegue così la poca coerenza arbitrale di questo primo mese di Serie A, Pellegrino prende il pallone e con il mancino apre il piatto battendo l’incolpevole Israel per il vantaggio del Parma. Il Toro la riprende subito a inizio ripresa, super giocata di Ngonge che dai 25 metri sterza sul destro, incrocia alla destra di Suzuki che non può nulla e firma così il suo primo gol con la maglia granata. A 20 dalla fine però arriva il gol da tre punti per il Parma firmato ancora da Pellegrino, che sfrutta la sua arma principale ovvero il gioco aereo. Perfetto calcio d’angolo di Valeri a rientrare col mancino, l’argentino stacca sul secondo palo e sorprende Israel che non può evitare il gol vittoria per il Parma. Ducali che scavalcano così il Toro, si staccano dall’ultimo posto della classifica e salgono a cinque punti, più uno rispetto alla squadra di Baroni che è in crisi.