Formula 1, Alpine cambia: via Doohan, dentro Colapinto ma a tempo. E Briatore…

Cambia tutto in casa Alpine. Il team francese di Formula 1 si rifa la veste a poco più di una settimana dal Gran Premio dell’Emilia Romagna, cambiando un pilota e anche il team principal. La decisione arriva in seguito al Gran Premio di Miami, dove i transalpini si sono piazzati al tredicesimo posto con Pierre Gasly e con Jack Doohan ritiratosi al primo giro della corsa.
Novità annunciata
La prima novità era da tempo nota a tutti gli addetti ai lavori della Formula 1 e non solo. Niente volante per Jack Doohan, appiedato per far spazio all’argentino Franco Colapinto. Questo il comunicato di Alpine: «Franco Colapinto affiancherà Pierre Gasly a partire dal Gran Premio dell’Emilia-Romagna, prima di una nuova valutazione in vista del Gran Premio di Gran Bretagna a luglio. Jack Doohan rimane parte integrante della squadra e sarà il pilota di riserva di prima scelta in questo periodo». La notizia, quindi, è anche anche Colapinto avrà cinque Gran Premi per stabilire il proprio destino. Solo a quel punto saranno fatte nuove valutazioni, con Doohan che almeno sulla carta potrebbe tornare in corsa.
Cambio al vertice
La seconda novità riguarda invece l’ambito dirigenziale di Alpine. Dopo la disfatta dell’appuntamento con la Formula 1 a Miami, infatti, ha rassegnato le proprie dimissioni Oliver Oakes, ormai ex team principal del team transalpino. Al suo posto, per riempire almeno per il momento il vuoto, Flavio Briatore che già ricopriva il ruolo di Executive Advisor di Alpine. Proprio il neo team principal ad interim ha parlato della novità tra i piloti: «L’auto è competitiva, è migliorata: dobbiamo fare turn over piloti per le migliori valutazioni in vista del 2026. Dopo aver analizzato le prime gare della stagione, abbiamo deciso di schierare Franco insieme a Pierre Gasly per i prossimi cinque appuntamenti. Abbiamo gli elementi che ci hanno portato a capire che è necessario far ruotare i piloti. Sappiamo anche che la stagione 2026 sarà importante per la scuderia e che una valutazione esauriente ed equa dei piloti è ciò che dobbiamo fare quest’anno per massimizzare i nostri obiettivi per l’anno prossimo. Vogliamo continuare a sostenere Doohan, perché finora in questa stagione ha dato prova di grande professionalità nel suo ruolo di pilota titolare. Le prossime cinque gare ci daranno modo di provare qualcosa di diverso e, dopo questo periodo, valuteremo le varie opzioni».