MotoGP

MotoGP, svelato il calendario del 2026: c’è una grossa novità

La MotoGP ha svelato il calendario del 2026, ci sono tante novità
MotoGP
MotoGP

La MotoGP attualmente è in pausa in vista dell’estate. Il 17 agosto in Austria, al RedBull Ring i piloti torneranno in pista per riprendere la stagione 2025, ma per il momento i lavori sono sospesi per permettere a loro e ai rispettivi team di rifiatare per farsi trovare pronti in vista del prossimo appuntamento. Motivo per cui, approfittando di questo stop, la MotoGP ne ha approfittato per comunicare sui propri canali social il calendario del motomondiale 2026, che presenterà anche alcune importanti novità. Ancora una volta i Gran Premi saranno in totale 22 –  il numero più alto di Gran Premi della storia -, con Buriram che è indicata come località d’apertura. Il GP di Thailandia si aprirà il 27 febbraio e durerà fino al 1° marzo. L’ultimo atto, come di consueto, sarà a Valencia tra il 20 e il 22 novembre.

MotoGP | Il nuovo calendario, tra conferme e novità

Tra le conferme più rilevanti del prossimo motomondiale di MotoGP ci sono – oltre ad apertura e chiusura – quella di Misano a metà settembre, la permanenza del GP di Aragon, messo in discussione nell’ultimo periodo, e Jerez come primo appuntamento del Vecchio Continente (24-26 aprile). A cambiare è la data del Mugello, che torna nel suo slot solito del 31 maggio (con le prime prove libere il 29), quella di Balaton Park, in Ungheria, che da agosto torna a giugno, Brno che sarà a giugno, appena prima di Assen, e Silverstone dove, invece, si correrà tra il 7 e il 9 agosto. Tra tutte, però, la novità più importante è il ritorno in calendario del Brasile, che prenderà il posto dell’Argentina come secondo appuntamento stagione. Dopo la pausa post Thailandia, si tornerà a correre a Goiana, presso l’Autodromo Ayrton Senna, a 22 anni di distanza dall’ultima volta dal 20 al 22 marzo.

MotoGP | Il calendario completo del 2026

  • 27 febbraio-1 marzo: Thailandia, Chang International Circuit
  • 20-22 marzo: Brasile: Autodromo Internacional Ayrton Senna
  • 27-29 marzo: Stati Uniti, Circuit of the Americas
  • 10-12 aprile: Qatar, Lusail International Circuit
  • 24-26 aprile: Spagna, Circuito de Jerez-Angel Nieto
  • 8-10 maggio: Francia, Le Mans
  • 15-17 maggio: Catalogna, Circuit de Barcelona-Catalunya
  • 29-31 maggio: Italia, Autodromo Internazionale del Mugello
  • 5-7 giugno: Ungheria, Balaton Park Circuit
  • 19-21 giugno: Repubblica Ceca, Autodromo Brno
  • 26-28-giugno: Paesi Bassi, TT Circuit Assen
  • 10-12 luglio: Germania, Sachesenring
  • 7-9 agosto: Gran Bretagna, Silverstone Circuit
  • 28-30 agosto: Aragon, MotorLand Aragon
  • 11-13 settembre: San Marino, Misano World Circuit Marco Simoncelli
  • 18-20 settembre: Austria, Red Bull Ring-Spielberg
  • 2-4 ottobre: Giappone, Mobility Resort Motegi
  • 9-11 ottobre: Indonesia, Pertamina Mandalika International Circuit
  • 23-25 ottobre: Australia, Phillip Island
  • 30 ottobre-1 novembre: Malesia, Petronas Sepang International Circuit
  • 13-15 novembre: Portogallo, Autodromo Internacional do Algarve
  • 20-22 novembre: Valencia, Circuito Ricardo Tormo