Spettacolo

Eurovision 2025 (-5): chi saranno gli ospiti sul palco presenti a Basilea?

Tante star e volti noti presenti a partire dal prossimo 13 maggio a Basilea per l'edizione 2025 dell'Eurovision!
Palco
Palco (Getty Images)

Meno cinque all’Eurovision 2025, meno cinque giorni allo show canoro più atteso dell’anno. A Basilea, sede dell’edzione che aprirà i battenti martedì 13 maggio, per l’occasione, è previsto un ricchissimo parterre di ospiti.

Nelle scorse ore, infatti, l’Unione Europea di Radiodiffusioneha ha già annunciato diverse special guest che animeranno le due semifinali del 13 e 15 maggio oltre alla finale di sabato 17. Si tratta esclusivamente di ex concorrenti, tra cui anche il vincitore dell’edizione 2000, il danese Jørgen Olsen.

Ma c’è grande attesa anche per Baby Lasagna, in scena con la sua virale Rim Tim Tagi Dim, e il rapper Käärijä con Cha cha cha (entrambe le canzoni sono arrivate seconde nella loro edizione, rispettivamente nel 2024 e nel 2023), olre al campione in carica, lo svizzero Nemo, che sarà presente anche lui sul palco.

Tra i presenti guest star e ‘vecchi’ vincitori

In scena ci sarà anche l’azera Efendi, che quasi sicuramente canterà la sua Mata Hari, oltre alla vincitrice dell’edizione dell’Eurovision 2015, Destiny, con Not My Soul, e che fu in gara per la sua Malta anche nel 2021 con Je me casse. Poi, spazio ai lituani a quattro anni dall’esibizione con il singolo Discoteque che si piazzò ottavo.

Alla St. Jakobshalle di Basilea, non mancherà nemmeno il rapper Käärijä, con la sua Cha cha cha, canzone che gli consentì di issarsi fino alla seconda posizione dell’Eurovision 2023.

Saranno quattro invece gli artisti che giungeranno direttamente dall’ultima edizione. Oltre al già citato Nemo, ci sarà anche l’artista greca Marina Satti, che si esibirà quasi certamente con la canzone Zari, e Jerry Heil, artista ucraina che con Alyona Alyona si classificò terza con Teresa & Maria.

Poi, i riflettori verranno puntati sulla portoghese Iolanda, che chiuse decima posizione con il suo singolo Grito. Per l’apertura della prima semifinale, invece, in programma il 13 maggio, sul palco sarà presente un collettivo di 45 artisti che mostreranno tradizione e modernità della Svizzera.