Eurovision 2025, finalmente si parte! Questa sera al via la 69°edizione. Dove vederlo in tv, streaming e radio

Dopo mesi e mesi di attesa, il grande giorno è arrivato: questa sera a Basilea, in Svizzera, al via la 69°edizione dell’Eurovision Song Contest. Si comincia oggi, 13 maggio, per arrivare cantando al 17. Trentuno i cantanti in gara per l’accesso alla finale, già previsto invece per i rappresentanti dei cinque ‘Paesi Big’ Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e la Svizzera, che ospita l’evento.
A rappresentare il tricolore, Lucio Corsi, già vincitore dell’ultimo Sanremo con la sua ‘Volevo essere un duro’, che porterà anche sul palco di Basilea.
Oltre a Corsi, fari puntati anche sul dj e il producer torinese Gabry Ponte, che gareggerà per San Marino con il suo ormai iconico ‘Tutta l’Italia’ e l’estone Tommy Cash, che canterà invece la sua chiaccheratissima ‘Espresso macchiato’.
Questa sera live su Rai2: tv, streaming e radio
Le semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025, in programma per questa sera e per giovedì 15 maggio, verranno trasmesse live in tv in prima serata su Rai2 a partire dalle ore 21 (con anteprima dalle 20.15) con il commento di BigMama e Gabriele Corsi. Allo stesso modo, l’evento sarà disponibile anche in streaming, sia sulla piattaforma RaiPlay che in lingua originale sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision Song Contest. E non solo: anche la radio aprirà le sue porte alla manifestazione, con Rai Radio2 che sarà l’emittente ufficiale dell’evento (con il commento di Diletta Parlangeli e Matteo Osso).
Stesso programma per la finalissima di sabato 17 maggio, che sarà trasmessa da Rai1 e su tutte le piattaforme già citate, con partenza alle 21. Prima, un ampio pre-finale.
La scaletta della prima serata
La scaletta della prima semifinale di Eurovision Song Contest 2025 prevede, in apertura, un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest, vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia e il suo brano ‘Refrain’. Per poi seguire secondo questo ordine:
- Islanda – Væb Róa
- Polonia – Justyna Steczkowska Gaja
- Slovenia – Klemen How Much Time Do We Have Left
- Estonia – Tommy Cash Espresso macchiato
- Spagna (non in gara) – Melody Esa diva
- Ucraina – Ziferblat Bird of Pray
- Svezia – KAJ Bara bada bastu
- Portogallo – Napa Deslocado
- Norvegia – Kyle Alessandro Lighter
- Belgio – Red Sebastian Strobe Lights
- Italia (non in gara) – Lucio Corsi Volevo essere un duro
- Azerbaigian – Mamagama Run with U
- San Marino – Gabry Ponte Tutta l’Italia
- Albania – Shkodra Elektronike Zjerm
- Paesi Bassi – Claude C’est la vie
- Croazia – Marko Bošnjak Poison Cake
- Svizzera – Zoë Më Voyage
- Cipro – Theo Evan Shh