Spettacolo

Habemus Papam: l’americano Prevost sceglie il nome di Leone XIV

Nello stupore di piazza San Pietro, è stato annunciato il nuovo pontefice: si tratta del cardinale statunitense Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV
Roma San Pietro Vaticano
ROME, ITALY - JUNE 14: A general view of St Peter’s Basilica in Vatican City on June 14, 2021 in Rome, Italy. (Photo by Mike Hewitt/Getty Images)

“Habemus Papam”: al quarto scrutinio, è arrivata la fumata bianca dal Conclave. Quindi, dopo circa un’ora di attesa, si è affacciato su piazza San Pietro il nuovo pontefice: lo statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV con l’intento di riprendere la figura di Leone XIII, il Papa della Rerum Novarum, fondatore della Dottrina sociale della Chiesa. Prevost, 69 anni, nominato cardinale da papa Francesco nel 2023 e fino a pochi giorni prefetto del Dicastero dei Vescovi, è il primo pontefice proveniente dagli States.

Le prime parole di Leone XIV

Leone XIV, nel suo primo discorso davanti ai fedeli a piazza San Pietro, ha esortato una “pace disarmata e disarmante con tutti i popoli. La pace sia con tutti voi. Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e disarmante, proviene da Dio che ci ama tutti incondizionatamente”. Se la prima preghiera è stata “per la pace del mondo”, papa Prevost ha ricordato poi che, oggi, è la Madonna di Pompei, ha recitato un’Ave Maria e ha concluso salutando in spagnolo la diocesi di Chiclayo, di cui era vescovo dal 26 settembre 2015: “Se mi permettete una parola e un saluto alla mia cara diocesi di Chiclayo in Perù dove un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo, ha condiviso la sua fede e ha dato tanto, tanto per seguirlo ed essere la Chiesa di Gesù Cristo”.