Berrettini parla del suo tatuaggio: “Un giorno questo dolore ti sarà utile”

Una stagione tormentata dagli infortuni spinge Matteo Berrettini ad aprire il suo cuore in una intervista rilasciata a Sky Sport prima dell’inizio del torneo ATP 500 di Vienna dove affronterà Alexei Popyrin nel match d’esordio previsto mercoledì 22 ottobre.
Berrettini spiega il tatuaggio e il desiderio di ripartire
Convocato da Filippo Volandri per le Final Eight di Coppa Davis in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre, il romano ha tanta voglia di ripartire dopo mesi complicati e, nell’occasione, parla anche di un tatuaggio molto importante per lui: “Da dove trovo ogni volta la forza di ripartire? Da quell’entusiasmo che quando prendo la racchetta in mano c’è sempre e dal riconoscere quelle situazioni che solo chi fa questo sport al massimo livello può capire. Rientrare in campo e capire come funziona, quella cosa lì per fortuna ancora non è andata via e quindi ci metto meno a tornare a un livello abbastanza buono. Ho un tatuaggio con scritto “Un giorno questo dolore ti sarà utile” che è il titolo di un romanzo di Peter Cameron. È difficile parlare di dolore quando succedono cose molto più gravi nel mondo. Il mio dolore per fortuna è sempre dovuto a infortuni o sconfitte, o mancanze avute per aver saltato dei tornei o delle cose che mi sono perso nella vita. Per fortuna non sono dolori così gravi, però mi sono accorto, e proprio per quello ho scelto quel tatuaggio, che quel tipo di sensazioni, di rabbia, di frustrazione e di dolore di dover saltare un torneo, o di essersi fatto male nel momento clou della stagione, sono stati tutti dei motori incredibili per tornare e riprendermi un po’ quello che mi era stato tolto, e quindi se incanalato nella giusta direzione secondo me il dolore è una grandissima fonte di energia. Va incanalato, sennò ti butta a terra e quello che cerco di ricordarmi con il tatuaggio è proprio quello: quando le cose un po’ meno belle succedono, bisogna reagire”.
Tutti gli avversari di Berrettini nell’ATP 500 di Vienna
1° turno: Popyrin
2° turno: Rublev o Norrie
Quarti: De Minaur
Semifinale: Sinner
Finale: Zverev o Musetti o Khachanov o Medvedev