Cobolli alza l’asticella: “Ora ho aspettative più elevate”. E su Sinner…

Reduce dal 3° turno raggiunto agli US Open, dove è stato costretto al ritiro nel derby con Lorenzo Musetti a causa di un infortunio all’avambraccio destro, Flavio Cobolli fa il punto della situazione in una intervista rilasciata a Repubblica.
Cobolli punta sempre più in alto
Capace di aggiudicarsi due titoli ATP a Bucharest e Amburgo, l’azzurro sente di poter migliorare ulteriormente: “Una stagione iniziata malissimo per problemi fisici e risultati che non arrivavano. Non ho mai mollato e ho sempre cercato di ritrovarmi. Ce l’ho fatta con Bucarest, Amburgo ed infine Wimbledon. Mi hanno dato una spinta incredibile per credere in me stesso. Ora ho aspettative più alte anche con me stesso. Ovviamente dovrò lavorare tanto per continuare a migliorare. Movimento italiano? C’è uno sforzo dietro della Federazione che ci ha aiutato quando eravamo ragazzi. Ora siamo in tanti, siamo in dieci nella Top 100 e siamo tanti ragazzi che hanno voglia di migliorarsi ogni giorno. Abbiamo formato un grande gruppo in Nazionale, poi c’è un giocatore che comanda questa truppa. Jannik Sinner ci sta dando una forte spinta per lavorare sempre di più e provare a mettere in difficoltà tutti i campioni. C’è poi Lorenzo Musetti, il mio più grande amico, che ci dà una grande mano e sta facendo una stagione pazzesca. Ci sfidiamo sul campo ma siamo molto amici fuori”.
L’esempio di Sinner
Flavio commenta, poi, le parole di Jannik Sinner desideroso di uscire dalla sua comfort zone: “Va apprezzato perché non tutti hanno il coraggio di farlo. Io, nel mio piccolo, l’ho fatto: sono nato sulla terra e non volevo assolutamente giocare sul veloce. Ora mi esercito praticamente solo su queste superfici e mi sento quasi solo a mio agio così. Va fatto ogni giorno per oltrepassare i propri limiti e quanto ha detto Jannik lo renderà ancora più forte”.
Il rendimento di Cobolli nel 2025 (27 vittorie/21 sconfitte)
Auckland: 1° turno
Australian Open: 1° turno
Montpellier: 2° turno
Rotterdam: 1° turno
Acapulco: 1° turno
Indian Wells: 1° turno
Phoenix (challenger): quarti
Miami: 1° turno
Bucharest: vittoria
Montecarlo: 2° turno
Monaco: 1° turno
Madrid: 3° turno
Roma: 1° turno
Torino: quarti
Amburgo: vittoria
Roland Garros: 3° turno
Halle: quarti
Eastbourne: 1° turno
Wimbledon: quarti
Washington: ottavi
Toronto: ottavi
Cincinnati: 2° turno US Open: 3° turno