Tennis

Coppa Davis 2025, il focus sull’Italia: e se arrivasse il tris senza Sinner e Musetti?

Grazie anche al forfait di Carlos Alcaraz le speranze dell’Italia di centrare il tris in Coppa Davis sono in aumento
Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego
Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego (Getty Images)

Il grande giorno dell’esordio dell’Italia nelle Final Eight di Coppa Davis, in programma per la prima volta a Bologna, sta per arrivare: l’Italia sfiderà, infatti, l’Austria mercoledì 19 novembre a partire dalle ore 16:00.

Coppa Davis 2025: le parole di Volandri, Berrettini, Cobolli, Sonego e Bolelli/Vavassori

Italia da corsa anche senza Sinner e Musetti

Nonostante le pesanti assenze di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, riteniamo che i ragazzi capitanati da Filippo Volandri abbiano ugualmente delle concrete possibilità di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno consecutivo dopo aver trionfato a Malaga nel 2023 e nel 2024: in fondo, l’unico top ten in gara in questo evento di fine stagione dopo il ritiro di Carlos Alcaraz è Alexander Zverev, apparso lontano da una forma ottimale alle ATP Finals di Torino.

Di conseguenza, il quintetto azzurro formato da Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Matteo Berrettini e dai doppisti Simone Bolelli/Andrea Vavassori non parte battuto sulla carta contro nessuna delle altre nazionali presenti a Bologna, senza dimenticare che ci sarà un tifo indiavolato a sostenere i nostri connazionali.

Coppa Davis 2025, calendario e tabellone delle Finals

Quarti di finale

Martedì 18 novembre

Francia – Belgio (a partire dalle ore 16:00)

Mercoledì 19 novembre

Italia – Austria (a partire dalle ore 16:00)

Giovedì 20 novembre

Spagna – Repubblica Ceca (a partire dalle ore 10:00)

Argentina – Germania (non prima delle ore 17:00)

Semifinali

Venerdì 21 novembre

vincenti FRA-BEL e ITA-AUT (a partire dalle ore 16:00)

Sabato 22 novembre

vincenti ESP-CZE e ARG-GER (a partire dalle ore 12:00)

Finale

Domenica 23 novembre

Finale Coppa Davis 2025 (a partire dalle ore 15:00)

ATP - ITF - Tennis